“Povera Palermo….”.

DSC02036

Qualche mese fa,scrissi in questo blog,un post in cui descrivevo Diego come l’ultimo dei Vice-Re. Erano i giorni in cui Palermo affogava,letteralmente,nella “munnizza”(immondizia).

DSC02145

I fatti delle ultime ore mi danno più che ragione. Una città bellissima,ma allo sbando,mal governata,dove abusi e latrocini sono il pane quotidiano.

E’ lecito mettere un pubblico dipendente a guardia della propria barca? E’ lecito raddoppiare l’irpef per recuperare l’enorme ammanco di “piccioli”(soldi) nella municipalizzata che si occupa di raccogliere la “munnizza”? E che fine ha fatto questa montagna di soldi? Bisognerebbe chiederlo a Diego,il sindaco alla mano….Diego di qua e Diego di là. Ironia della sorte,Diego porta proprio un nome di origine spagnola:sarà un puro caso? Se ti aggiri per la città,ti imbatti in doppie e triple file di auto,traffico impazzito,cantieri abusivi,lavoro nero a “tignitè”,sporcizia ovunque. Mentre cammini per le vie del centro storico,devi stare attento a che da qualche persiana,semi aperta,non ti arrivi addosso qualche sputo “volante” di origine non precisata,frutto di qualche “espettoramento” improvviso….

La Palermo dalle mille facce,compresa quella di Diego…..,che non sfugge a Striscia la Notizia. Il malcostume ed il livello enorme di inciviltà, oltre che essere intrinseco nel palermitano “tipo”, è prodotto anche dall’effetto negativo di tutta la politica nazionale ed ancora di più di quella a livello regionale! Siamo governati da una massa di politici, per la maggior parte culturalmente e socialmente a livelli molto bassi, personaggi i cui principi sono fondati sull’assoluta AMORALITA’-IMMORALITA’! Gentaglia della peggiore specie che non hanno nessun valore di riferimento, individui senza scrupoli, che cercano solo e soltanto di arricchirsi a più non posso fino a scoppiare. Anche quando sono ormai sazi e gonfi, con quei panzoni e quei colli col doppio mento, continuano a “latriare”(rubare) perchè il loro credo è che ” ogni lassata è perduta ” e perchè se una cosa ” non te la fotti tu, se la fotte un’altro “; dove la cosa pubblica, che è di tutti, non è di nessuno!!!

Allora perche scandalizzarsi se il primo cittadino ha la barca il cui skipper – cuoco – curatore . ecc,  è pagato per non lavorare, con i soldi dei cittadini ed in più percepisce sia l’assegno per le prestazioni marinare che il denaro per l’affitto in nero dello stesso natante? Così e solo così si trasmette un messaggio negativo sopratutto a coloro che dovrebbero rispettare le regole! Della serie : se lo fa lui, lo possiamo fare tutti!

La città è ormai una giungla invivibile, dove ognuno fa quello che gli pare, con arroganza, con “malantrinaria ” con mafiosità. E’ vero che il palermitano medio è per natura sua restio a rispettare le regole del vivere civile in una comunità, ma è altrettanto certo e palese che se nessuno queste regole le fa rispettare, egli esce ” al naturale “! Provate a vedere come si comporta un palermitano a Milano o Torino e vedrete che egli è più civile dei milanesi e dei torinesi!

Certo che poi il fruttivendolo si prende il marciapiede e mezza carrreggiata, il pescivendolo poi non ne parliamo, i bar con la trovata dei gazebi la fanno da padrone, le doppi e triple file “spatroniano”, tanto non succede niente!

E poi se a Berlusca piacciono le donne,a Diego no? Ovvio che si!!!! Dunque anche a Palermo è arrivata la cultura del “PAPI”:dai Diego-Papi facci vedere chi sei!!!!

Però Diego-Papi seleziona donne “In”,quelle della Palermo “bene” che per distinguersi da quella “non bene” stringono la boccuccia e parlano con la dizione un po’ più controllata,”sucate-sucate”. Ma il rapporto tra Maschi e Femmine, a Palermo, è normato dalla forma mentis filo-islamica:al maschio le faccende esterne,alle femmine quelle interne e poi “masculi cu masculi” e “fimmini cu fimmini”!!

PALERMO PUò ESSERE SALVATA? SI! SOLO DA CHI CI METTE AMORE E DEDIZIONE. FA TANTA PENA QUESTA SPETTACOLARE CITTA’. I SUOI ABITANTI STANNO MALE, SI VEDE, SI PERCEPISCE. E’ COME UNA DONNA MERAVIGLIOSA CHE NON RIESCE A TROVARE L’AMORE E CHE PIANO PIANO SI TRASCURA, CADENDO PROGRESSIVAMENTE IN UNO STATO CRONICO DI NERA DEPRESSIONE. PERCHE’? PERCHE’ OGNUNO DEVE FARE I POPRI PORCI COMODI? PERCHE’ L’EDUCAZIONE CIVICA NON PUO’ ESISTERE ANCHE NELLA CAPITALE DELLA SICILIA?

DSC02012

Anche da queste parti,purtroppo,siamo costretti a mangiare,volenti o nolenti,QUARUME E STIGGHIOLE……!!

“Povera Palermo” urlò il Cardinale Salvatore Pappalardo ai funerali del Generale Dalla Chiesa. Ancora oggi,quelle parole dell’alto prelato risuonano nella coscienza di tutti gli uomini liberi,i cittadini onesti. A tal proposito mi chiedo:ma in tutto questo marasma,dov’è la chiesa palermitana?

L’anima e il suo destino.

Anima

 di

Vito Mancuso

“Il libro incontrerà opposizioni e critiche, ma sarà difficile parlare di questi argomenti senza tenerne conto”, scrive nella prefazione al volume il cardinale Martini. Gli argomenti sono i più classici, l’esistenza e l’immortalità dell’anima, il suo destino di salvezza o perdizione. Del tutto nuova è invece la trattazione, in cui scienza e filosofia assumono il ruolo di interlocutori privilegiati della teologia, configurando una fondazione del concetto di anima immortale di fronte alla coscienza laica. Criticando alcuni dogmi consolidati, il libro affronta l’interrogativo fondamentale che da sempre inquieta la mente degli uomini: se esiste e come sarà la vita dopo la morte.

 Commento 

a cura di

Giuseppe

Artino Innaria

 La Chiesa Cattolica ormai ha da tempo perso quel primato culturale detenuto nella nostra civiltà per secoli. Eppure, per nostra fortuna, nella comunità ecclesiale contemporanea non mancano voci affascinanti, capaci di incantare anche i non credenti, soprattutto quegli “atei devoti” sensibili al richiamo delle sirene dello Spirito ed inquieti nella inesausta ricerca di una sfuggente Verità.

Nel panorama culturale cattolico italiano una attenzione di rilievo merita Vito Mancuso, docente di Teologia moderna e contemporanea presso la Facoltà di Filosofia dell’Università San Raffaele di Milano. “L’anima e il suo destino”, un tema avvincente quanto impervio, è il titolo del suo ultimo libro.

Già, l’anima – questa dimensione impalpabile ancorché viva ed essenziale, oggi sempre più smarrita e confusa, dell’esistenza di ogni uomo -, alla ricerca della quale si era cimentato già, in un viaggio di straordinaria ricchezza di riferimenti culturali e di entusiasmante stimolo intellettuale, Monsignor Gianfranco Ravasi, biblista e oggi Presidente del Pontificio Consiglio della Cultura, nel suo “Breve storia dell’anima” (2003, Arnoldo Mondadori Editore, pagine 341).

E, sopra ogni altra cosa, il suo destino finale, intorno al quale si gioca l’intera posta della fede.

L’opera di Mancuso è una coraggiosa avventura teologica, in cui egli chiama a compagna ed interlocutrice la coscienza laica (“quella parte della coscienza, presente in ogni uomo, credente o non credente, che cerca la verità per se stessa e non per appartenere a un’istituzione; quella parte della coscienza che vuole aderire alla verità, ma vuole farlo senza alcuna forzatura ideologica, di nessun tipo, e se accetta una cosa, lo fa perché ne è profondamente convinta, e non perché l’abbia detto uno dei numerosi papi, o uno degli altrettanti numerosi antipapi della cultura laicista”: “L’anima e il suo destino”, pag. 1), per fondare una teologia che non arretri di fronte ai risultati della scienza e al metodo critico della filosofia, e che sappia unificare i contenuti dell’una e dell’altra in un sapere unitario costruito con un discorso razionale e teso alla conquista della verità. Compito non facile, specie se impone addirittura la rivisitazione e la messa in discussione di non pochi profili dogmatici e cardinali della dottrina della Chiesa e a farne le spese è, innanzitutto, una impalcatura concettuale eretta sulle fondamenta della pesante eredità del pensiero di Sant’Agostino.

Per Mancuso il cosmo è un trattato su Dio al pari delle Sacre Scritture. Grazie ai contributi della scienza, l’uomo è in grado di rintracciare il Principio Ordinatore, il Logos che regge la natura secondo una logica di incremento della complessità e dell’informazione, l’ordine che dà forma all’energia alla base dell’essere, in una linea di evoluzione che dalla materia inerte porta alla vita e man mano alla comparsa degli esseri intelligenti e allo sviluppo della morale e della spiritualità. Questa saggezza basata sull’osservazione della natura ci dà conferma del messaggio cristiano, perché il principio fondamentale dell’essere come energia non è altro che la relazione, che produce armonia e contrasta la deriva entropica dell’universo. Il Logos, quindi, è relazione, che, attraverso i legami, crea sostanza nuova, in un incessante riprodursi di energia su livelli qualitativi sempre superiori. Ma se il Logos è relazione, allora è l’amore l’attuazione perfetta del Logos, in quanto relazione perfetta tra gli esseri.

L’immortalità dell’anima non è una chimera, ma non è nemmeno la graziosa elargizione di una divinità imperscrutabile che dispensa la Grazia secondo disegni oscuri. Essa è il frutto del lavoro spirituale, della capacità dell’individuo di realizzare dentro e fuori di sé l’ordine relazionale in cui si sostanzia il Logos, permettendo a quel sovrappiù di energia che è l’anima di sopravvivere al corpo nel dare vita ad una ulteriore rottura ontologica, in cui l’energia si incrementa al punto da farsi puro spirito a prescindere da un supporto materiale.

Dio, il Principio Primo, su cui si fonda il Principio Ordinatore, per l’autore del libro, rimane personale, per quanto trascendente rispetto al Mondo, che governa per mezzo della legge impersonale del Logos. La trascendenza di Dio rispetto al Mondo spiega la distanza che può porsi tra i due termini, il cuneo di libertà che Mancuso chiama “il peccato del mondo” nel tentativo di rileggere il dogma del peccato originale.

Il rapporto tra libertà e Dio è delicato, tanto più che esso coinvolge anche l’opposizione tra una concezione personale della divinità e quella teologia negativa, per la quale di Dio si può solo dire, con Meister Eckhart, che è “negazione della negazione”.

Se la libertà fa parte dello statuto ontologico della divinità, forse, non è la libertà il vero “peccato del mondo”, come ritiene Mancuso, perché la libertà del mondo rispecchia quella di Dio tanto quanto il Logos. Forse il vero peccato del mondo è la distanza ontologica da Dio.

Se il mondo viene da Dio, viene come emanazione di una energia traboccante, che, tuttavia, nel manifestarsi si allontana dall’origine, ed è in questo distacco che risiede il rischio di perdizione. Nell’ottica del ritorno a Dio, l’amore dell’uomo per Dio è essenziale tanto quanto l’amore di Dio per l’uomo e per tutto il creato. Ma il rischio di perdizione probabilmente è solo apparente, perché nella logica dell’essere tutto non può che reintegrarsi nell’origine ed è questo il vero significato della redenzione (il pensiero corre a quelle teorie sull’universo che ipotizzano una fase di espansione ed una di concentrazione dell’energia e della materia).

Mancuso, in maniera condivisibile, ha il merito, dal nostro punto di vista, di recuperare la dottrina dell’apocatastasi, della reintegrazione di tutte le cose in Dio, rifacendosi ad uno dei padri della Chiesa, Origene, osteggiato da Agostino, per il quale, invece, la massa umana, segnata dal marchio del peccato originale, è dannata, predestinata alla perdizione eterna, tranne nei pochi eletti dalla Grazia.

L’opera di Mancuso contiene enormi aperture non solo verso la laicità, ma soprattutto verso il pluralismo religioso in nome del carattere universale della verità. Nell’ammettere che è possibile salvarsi anche senza aver conosciuto il messaggio evangelico, la Chiesa ha superato l’antico principio “extra ecclesiam nulla salus”. Nondimeno, il grande interrogativo che giriamo all’autore del libro, è: si può costruire una teologia universale rimanendo cristiani? È la medesima domanda che si pone il sociologo francese Frederic Lenoir in “Le Metamorfosi di Dio. La nuova spiritualità occidentale” (Garzanti, 2005, pagg. 326 ss.). Gesù costituisce il fulcro centrale del Cristianesimo principalmente perché la sua venuta, la sua opera di redenzione, il suo sacrificio sulla croce rappresentano eventi unici, irripetibili nella storia dell’umanità. Lenoir segnala il pericolo di come questa posizione possa finire per emarginare il cristianesimo nella modernità: “Il quesito cruciale che la modernità pone alla teologia cristiana è quello di una possibilità di mantenere la propria unità, coerenza e identità, facendo nel contempo evolvere la propria teologia cristologica ed ecclesiologica in una direzione che gli permetta di prendere in considerazione il pluralismo religioso. In altri termini, il cristianesimo può rimanere sé stesso, rinunciando a dichiararsi depositario della verità ultima, nonché a ritenere che tutte le religioni dell’umanità sono solo vie imperfette di salvezza?”.

Infine, una rimeditazione del senso della teologia cristiana non può non passare attraverso la consapevolezza che la verità può essere attinta per diverse vie e in diversi gradi. Uno dei limiti del cattolicesimo è quello di non distinguere una dimensione esoterica da quella essoterica. Certi dogmi che la razionalità teologica smonta, per contro, hanno conservato per secoli una utilità dimostrativa essenziale per gli spiriti semplici. Quegli stessi dogmi, ciononostante, non possono risultare appaganti per gli intelletti bramosi di possedere la verità per mezzo di una fede, non concepita come credenza senza spiegazioni, come fiducia cieca nel magistero dell’autorità ecclesiale o come pragmatica scommessa alla Pascal, bensì come convincimento conquistato con la conoscenza. Il riconoscimento di stadi e modalità diverse della rivelazione potrebbe portare ad una nuova maturità del pensiero teologico.

L’ANIMA E IL SUO DESTINO Autore: Vito Mancuso. Pagine: 323. Anno: 2007. Editore: Raffaello Cortina Editore.

Controrepliche all’opera del Prof.Vito Mancuso

a cura del

Dott.

FEDERICO LENCHI

(Prima parte)

Esaminando “L’Anima e il suo Destino” nel capitolo che tratta dell’inferno l’A. arriva ai seguenti risultati:
1-il diavolo non esiste concretamente come persona oppure se esiste sarà obbligato da Dio a una conversione forzata che lo costringerà a vedere le sue tenebre sbaragliate dall’irrompere della forza della luce divina ;
2-la punizione degli uomini abitati totalmente dal male, sarà o temporanea , e quindi non eterna , oppure vi sarà una distruzione della personalità del peccatore in cui non si è trovato altro che odio.
Devo subito precisare che si tratta di antiche concezioni, elaborate fin dai primi tempi della Chiesa, come vedremo, atte a mettere in dubbio fino a rifiutarla l’inquietante rivelazione sull’inferno relativa alla sua eternità.
L’A. pertanto non dice nulla di nuovo ma ripropone quanto già detto a partire dal III secolo da Origene e dagli Origenisti. (cfr.pp. 275-76)

Vediamo da subito come queste teorie siano in netto contrasto con quanto insegnato dal Magistero Cattolico che indica l’inferno, dal latino “luogo che sta sotto”, come uno stato o situazione di infinita sofferenza determinata dal rifiuto totale e definitivo di Dio, degli altri, di se stessi e del mondo, in contrasto con la vocazione di vivere in comunione.
La Bibbia, al fine di indurci ad opporci con tutte le forze al male, ci presenta la possibilità di dannazione con immagini di morte e di disperazione, immagini che vanno indubbiamente interpretate ma non sminuite (cfr. Mt. 10,28; I Cor. 3,17; Gal. 6,7; Fil. 3,19; Ap. 2,11; 20,6.14;21,8).
La Bibbia altresì evidenzia con assoluta chiarezza i diversi aspetti della realtà del peccato:
-IDOLATRIA Adamo ed Eva volevano essere come dei
-RIVENDICAZIONE DI ASSOLUTA AUTONOMIA MORALE, cioè decidere in modo autosufficiente ciò che è bene e ciò che è male;
-RIFIUTO DELLA CONDIZIONE CREATURALE, ovvero perdita della relazione vitale con
Dio. In altre parole la radice del peccato va rintracciata nel libero arbitrio dell’uomo, nella sua
libertà di opporsi al suo progetto.
Per tali ragioni il peccato è descritto nell’Antico Testamento e confermato nel nuovo, come, infedeltà, adulterio, fornicazione ossia come rinnegamento del patto di amore che Dio ha stipulato con l’uomo.

L’aspetto più inquietante della rivelazione sull’inferno è, come abbiamo visto, quello della sua irreversibilità ed eternità. Per tale ragione già nei primi secoli presero corpo alcune teorie di cui le principali sono quelle relative all’Apocatastasi e all’Annichilazione.
Fu Origene, soprannominato Adamanzio “uomo d’acciaio”(185?-250) che per primo, in ambito cristiano, sviluppò la teoria dell’Apocatastasi.
Per valutare correttamente il suo pensiero teologico bisogna innanzi tutto tenere ben presente l’epoca in cui scrisse le sue opere.
Egli nella ricerca della conoscenza esatta dei divini misteri si incammina in territori sconosciuti ed inesplorati formulando ipotesi che non avevano la pretesa di soluzioni definitive e non potendo contare quindi, su quella grande auctoritas, strumento preziosissimo per il teologo, che è il Magistero della Chiesa che, con i grandi Concili del IV e V secolo, fisseranno con la Regula fidei argini invalicabili per la ricerca teologica.
L’opera di Origene, tesa a rafforzare la fede con il ragionamento ma non in modo frammentario chiarendo quel particolare punto o mistero, ma cercando globalmente tutta l’economia della salvezza , inserendo tutte le vicende e tutti gli attori, oltre che per l’Apocatastasi fu condannata più in generale per il pensiero ellenico che vi compariva anche se scriveva, ben consapevole che la filosofia è un’arma a doppio taglio:” approfittano di questa conoscenza che hanno dell’ellenismo per generare dottrine eretiche e fabbricare, per così dire, vitelli d’oro a Betel” ( I Principi).
Era però del parere che i barbari ( i cristiani) sono capaci di scoprire le dottrine ma che i greci sono più abili a giudicare, fondare e adattare alla pratica delle virtù le scoperte dei barbari per cui conclude che “chiunque arriva all’insegnamento cristiano delle dottrine dalle dottrine e dalle discipline dei greci, è in grado di giudicare della sua verità” stabilendo in tal modo una certa affinità almeno propedeutica tra le due verità: quella ellenica e quella cristiana.
Senza addentrarmi nel pensiero di questo autentico genio creativo, grandissimo precursore della ricerca teologica, ricordo che la condanna formale di Origene avvenne con il V Concilio di Costantinopoli nel 553, voluto dall’imperatore “teologo” Giustiniano in cui furono pronunciati 15 anatematismi che lo riguardavano. La controversia sull’ortodossia del suo pensiero, fu iniziata nel 394 dal vescovo Epifanio di Salamina e portata a termine da Girolamo che in un primo momento ne era stato un convinto ammiratore.
Questo portò a una delle più aspre e meno edificanti polemiche tra Girolamo e il suo vecchio amico Rufino di cui parlò anche Agostino nei seguenti e sconsolati termini:” magnum et triste miraculum”.
Ma per tutto il secolo precedente i grandi Padri greci e latini, da Gregorio taumaturgo fino ad Ambrogio di Milano avevano avuto parole di grande elogio ed apprezzamento.
Ma gli anatematismi con cui fu condannato a posteriori, riportano passi presi dalle opere di Evagrio e non da quelle di Origene.
In tutto il pensiero di Origene è sempre presente un vero spirito ecclesiale, tanto che volle sempre servire esclusivamente la sua Chiesa e fu sempre pronto a sottomettersi al suo giudizio: “ Se io che porto il nome di presbitero e che ho annunciato la parola di Dio, tradissi mai la dottrina sella Chiesa e la regola del Vangelo, cosicché a te, Chiesa, fossi motivo di scandalo, possa l’intera Chiesa con unanime decisione, mozzare e gettare via me, sua destra”.
Tali parole avrebbero dovuto impedire che Origene fosse annoverato tra gli eretici e l’intera sua opera proscritta:
Ben diverse quelle del modernista Loisy che riporto a memoria:” non è in me la facoltà di cancellare il frutto delle mie ricerche”.

RITENGO AUSPICABILE CHE LA CHIESA, CHE TANTO DEVE AD ORIGENE; RIVEDA LA CONDANNA, A SUO TEMPO TROPPO AFFRETTATAMENTE ESPRESSA.

Continuando il discorso sull’Inferno vediamo come Mancuso, oltre all’apocatàstasi, prenda in considerazione l’annichilazione ovvero la riduzione al niente del dannato.
Ma né l’apocatàstasi,né tanto meno l’annichilazione trovano alcun fondamento nella Scrittura.
D’altro canto, Le due lettere cui si fa riferimento per giustificare tali teorie e cioè, la lettera ai Corinzi (I, 15-18) che afferma che alla fine del mondo, Dio sarà tutto in tutti, e quella ai Colossesi (I,20) secondo cui Dio in Cristo ha voluto riconciliare a sé tutte le cose, vanno lette ed interpretate nella loro interezza, non limitandosi a queste due affermazioni.
L’ ipotesi dell’apocatàstasi, va contro ogni logica, perché non rispetta la serietà e l’impegno della vita terrena che in tal modo assumerebbe le fattezze di una colossale commedia giocata sulla pelle degli uomini, negherebbe la gravità del peccato, per cui nulla farebbe più la differenza tra un agire retto e un agire all’insegna del male, toglierebbe poi significato al libero arbitrio umano e degli angeli decaduti e svuoterebbe di ogni significato di redenzione l’altissimo prezzo pagato da Cristo in croce.
Parimenti l’annichilazione non rispetterebbe la scelta dei perduti che ostinatamente hanno rifiutato Dio e renderebbe lo stesso Dio artefice di un progetto di distruzione delle creature da Lui create.
Fermo restando che io ritengo come assoluta verità, quella insegnata dalla “mia” Chiesa mi sembrerebbe più logico pensare che:

Dio nella sua infinita misericordia abbia stabilito che chi, con assoluta ostinazione libera volontà e piena coscienza, abbia rotto il suo rapporto con Lui trasgredendo le sue leggi per perseguire pervicacemente il male, verrà posto, per l’eternità, in una terra d’oblio, di tenebre e di silenzio come si legge in Dt (32, 22) e in Gb (26,5; 36, 16-17) ovvero una terra di ombre.
Questa visione non sarebbe in contrasto con l’A.T. e concilierebbe la Giustizia con la Misericordia.

Continuando l’analisi teologica dell’Anima e il suo destino, ti invio una breve riflessione prendendo spunto da quanto affermato dal Prof. Mancuso a pag. 165 e più precisamente al paragrafo 59 con il sottotitolo: Due dogmi che fanno a pugni tra loro: origine dell’anima e peccato originale.
Mancuso scrive:” La fede cattolica ci obbliga (???) a ritenere che le anime vengono create direttamente da Dio, e nello stesso tempo assoggettarla alla corruzione e alla concupiscenza ponendola in uno stato di inimicizia con lui (scritto minuscolo, scusa la pignoleria) al punto che si deve parlare di “morte dell’anima”, come stabilito sempre dal Magistero nel Concilio di Trento (vedi DH 1512). E prosegue più oltre: “Se l’anima è partecipe della natura divina, non può essere corrotta; se invece è corrotta, non può essere partecipe della natura divina”.
Ora dato che -continua Mancuso- “neppure Agostino sapeva risolvere il problema di questo conflitto dogmatico…per risolverlo ci sono tre possibilità:
-si tiene il dato della creazione diretta dell’anima spirituale da parte di Dio;
-si tiene il dato dell’anima che nasce spiritualmente morta perchè soggetta al peccato originale;
-non si tiene nessuno dei due.
Mancuso afferma che le prime due ipotesi siano insostenibili per cui aderisce alla terza via e a conclusione del paragrafo ribadisce:” …è sulla base di Dio come Logos che si vede che il dogma del peccato originale, così com’è non tiene” (cfr.pp.165-167).
Riassumendo, secondo l’Autore:
1-l’anima non può essere creata da Dio in quanto corrotta;
2-e neppure nascere spiritualmente morta;
3- per i motivi suddetti le prime due ipotesi sono razionalmente insostenibili.
A mio giudizio, sempre razionalmente, la prima ipotesi è, contrariamente a quanto creduto da Mancuso, sostenibilissima alla luce della Rivelazione.
Infatti il peccato originale fu commesso non dal solo corpo o dalla sola anima dei progenitori ma dal concorso di entrambe secondo la concezione biblica, riaffermata dal Catechismo della Chiesa Cattolica (1992, par.365) che considera l’uomo come unità di anima e corpo in maniera così profonda che si deve considerare l’anima come forma del corpo. Da cui ne deriva che lo spirito e la materia, nell’uomo, non sono due nature congiunte ma un’unica natura.
In altre parole, è Adamo inteso come “unica natura” che ha peccato e noi, suoi discendenti , ereditiamo questa colpa solo all’atto del concepimento quando a nostra volta diventiamo un’ unità e acquisiamo la nostra identità di uomini, ovvero quando avviene la fusione tra il corpo materiale datoci dai genitori e l’anima creata da Dio.
Ma l’anima creata da Dio e da Lui donataci quale soffio vitale, è da ritenersi indenne da colpa fino a quando non diviene una sola sostanza col corpo dando origine ad una realtà unitaria, l’uomo.
Prima che ciò avvenga l’anima non ha colpe, esce pura, viva non morta dalle mani di Dio, in quanto non è ancora partecipe della creaturalità umana.
Mi sento quindi di rifiutare con decisione, l’affermazione di Mancuso secondo cui ” …il dogma del peccato originale, così com’è non tiene”.
Ma capitolo dopo capitolo analizzeremo tutto il lavoro.
Su una cosa concordo pienamente con Mancuso quando dice che nei tempi andati le menti migliori si dedicavano alla teologia mentre oggi quelle stesse menti, si dedicano alla scienza o ad altre attività più remunerative.

Ps.Questo non significa che l’anima sia preesistente al corpo ma solo che all’atto della sua creazione, nel momento in cui viene creata, questa è sola con Dio e quindi pura.
Questo in virtù del fatto che il concetto di tempo non si applica all’Essere Supremo.
Ma il Dio ipotizzato da Mancuso è vicino all’uomo, capisce la sua fragilità, partecipa ai suoi dolori?
Io ritengo di no. Mi sembra un Dio frutto di una eccessiva razionalità, non sua, ma di Mancuso.
Cercherò di spiegare più avanti perchè.

Riconosco nel prof. Mancuso un anelito sincero, uno sforzo intellettuale non da poco nella ricerca dell’Assoluto,il grande merito di sollevare problemi e stimolare risposte ma pur riconoscendoli questi meriti non posso condividerne il pensiero.
A pag. 30 leggo:”Publico il libro con la speranza di venir confutato.” e più oltre ” il mio obietTivo non è la vittoria personale.Contro chi poi? Contro la Chiesa, la madre e la maestra alla quale devo la fede?”.
La Fede! questo è il problema a cui tutto va ricondotto!
Mancuso, sa che le fonti della teologia sono necessariamente due: la fides e la ratio.
La prima è la fonte dei suoi contenuti, la seconda è la fonte della loro comprensione. Ora come non rilevare una certa sua Mancanza nell’interpretarne i contenuti? Infatti leggo a pag. 29 del suo libro:” …ma come è possibile pensare che lo Spirito Santo non abbia sempre assistito la Chiesa quando era in gioco la formulazione del patrimonio dogmatico, il depositum fidei?
Per rispondere è sufficiente dare un’occhiata alla Bibbia. La riteniamo giustamente ispirata dallo Spirito Santo, ma alcune sue pagine, sia dell’Antico Testamento sia del Nuovo, contengono un grado di violenza e di odio difficilmente ascrivibili allo Spirito Santo. Vi è un salmo, molto noto per il suo lirismo spirituale, che si conclude invitando a prendere i neonati dei nemici e a massacrarli sfracellando il loro tenero cranio contro le pietre”.E dopo aver riportato altri passi ugualmente cruenti conclude:” Ora, siccome di pagine di questo genere nella Bibbia ve ne sono in certa quantità, traggo la conclusione che la Bibbia non abbia goduto di una ispirazione tale da parte dello Spirito Santo da essere concepibile come garanzia di ogni parola in essa contenuta (cfr. pp.29-30).Fin qui Mancuso.
D’accordo che lui è un teologo e non un esegeta ma neppure io sono un esegeta e tanto meno un teologo ma un semplice credente che di professione fa il medico dentista. Eppure so che già, Clemente Alessandrino, maestro di Origene e padre della teologia scientifica insegnava che” quasi tutta la Scrittura espone i suoi oracoli mediante espressioni enigmatiche”.
Clemente ripartisce gli insegnamenti scritturistici a due livelli, uno di immediata comprensione e uno invece espresso in forma oscura e coperta, che reca profitto solo a chi sa interpretarla(Pedagogo III, 12,27), ossia lo gnostico (il teologo). “…Infatti nè i profeti nè il Signore stesso hanno enunciato i misteri divini in forma semplice che fosse accessibile a tutti , ma hanno parlato per parabole come gli stessi apostoli hanno constatato”.
Sarebbe molto lungo continuare ad esporre per intero il suo pensiero. Quello che ho citato è solo per ricordare a Mancuso quello che già conosce e cioè che la Sacra Scrittura parla per allegorie e in questo senso va interpretata.
Ma questa è una difficoltà che già Sant’Agostino aveva incontrato prima della sua conversione dal manicheismo:” Il mio orgoglio rifuggiva da quella maniera di esprimersi e il mio acume non penetrava nel suo intimo (la Bibbia). Essa era tale da crescere insieme ai piccoli ma io, gonfio di superbia, mi volevo credere grande, sdegnando essere ancora bambino”.
Vorrei arrivare subito alla conclusione ed esporre quelli che secondo me sono gli errori del pensiero teologico di Mancuso ma troppi sono i rimandi che trovo lungo il percorso per cui mi fermo qui e rimando alla prossima volta l’addentrarmi nel cuore della sua teologia.

Egr. Signor Pandiani. la ringrazio per le spiegazioni sull’A.T. relative ai versetti che sono stati motivo di inciampo per il Prof. Mancuso. Evidentemente lei è uno specialista di cui in questo dibattito si sentiva la mancanza e della cui presenza pertanto mi rallegro. Ero rimasto solo nella difesa dell’ortodossia. Oltre a quello che lei così autorevolmente ha spiegato aggiungerò qualcosa sulla Parusia.
Credo di aver capito che tutto l’impianto speculativo del prof. Mancuso sia partito dal tentativo di giustificare il male e la sofferenza nel mondo, problema che già aveva angustiato Sant’Agostino.
Per farlo ha teorizzato un Dio per così dire lontano, che agisce per interposto Principio Ordinatore Impersonale cui ha demandato il governo del mondo, non privilegiando l’uomo ma agendo indifferentemente in favore di tutte le cose.
Nel suo ragionamento si avventura in conclusioni aberranti da un punto di vista cattolico:
1)l’ anima come surplus di un’energia non meglio definita ma comunque di tipo fisico e come tale non creata da Dio ma mutuata dai genitori;
2) uomo che si salva indipendentemente dalla Grazia ma per esclusivo merito personale raggiunto con la “capacità di riprodurre in sè e fuori di sè la logica generale della natura physis”(già sentito da Pelagio anche se questi non parlava di natura physis) (cfr. pp. 306-307);
3)negazione dell’opera redentrice di Cristo al punto che”… l’immortalità non viene legata a un singolo evento del passato quale la risurrezione di Cristo, nè ricondotta a un atto divino unilaterale …” (cfr. pp. 307-308)e ancora:” Non è la risurrezione di Cristo, che per prima, vince la morte, ogni volta che è morto un uomo giusto, è già stata possibile mediante le leggi divine che governano il processo cosmico”:
4) rifiuto dei dogmi (già teorizzato dalla New-age e dalla Massoneria:
5) Negazione del diavolo e dell’inferno (dopo aver banalizzato il peccato si nega che il commetterlo coscentemente e pervicacemente, rifiutando fino all’ultimo il pentimento e la conversione a Dio possa comportare una pena.
Mi fermo qui reputando che ce n’è abbastanza per provare disagio nei confronti di uno studioso che si definisce cattolico e che definisce formali e non sostanziali le differenze tra il suo pensiero e quello della dottrina cattolica!!!
Ma anche il Peccato originale e la risurrezione della carne sono per lui dottrine senza fondamento.
Ripeto ce n’è abbastanza per provare sofferenza nei confronti di un fratello in grave crisi di fede.
Vediamo ora quali alibi invoca a sostegno delle sue tesi.
Quello della Sacra Scrittura e più precisamente quei passi dell’A.T. che l’amico Pandiani ha così magistralmente spiegato nel loro corretto significato e in quelli della Parusia predicata da San Paolo che a mia volta cercherò di spiegare come meglio potrò;poi l’alibi degli antichi Padri incorsi in errori che avevano una spiegazione nell’ essere loro i primi esploratori di una teologia cristiana ancora agli albori, inesplorata e pertanto privi di quell’aiuto fondamentale che è l’auctoritas della Chiesa che verrà solo successivamente con i vari Concili. Infine altro alibi il primato della sua ragione impossibilitata ad accettare le dottrine suddette.
Come possa un cattolico, che si dice grato alle suore e ai sacerdoti dell’oratorio per avergli fatto apprendere la fondamentale consuetudine alla preghiera, essere attore di tali e tante eresie da lui definite eufemisticamente “libertà di pensiero teologico” mi risulta non solo doloroso ma anche del tutto incomprensibile.
Vista l’ora devo rimandare la discussione sulla Parusia a domani sperando che il signor Pandiani continui a seguirci.
Egr.. Signor Pandiani,
solo ora leggo le precisazioni da lei fornite riguardo il battesimo. Nel ringraziarla, ancora mi complimento per la grande cultura che dimostra di possedere e che mi è di stimolo ed insegnamento.
In attesa di riprendere l’argomento devo però fornire qualche spiegazione sulla Parusia che lei è già fin d’ora è pregato di ampliare.

Il capitolo 15 della 1 Corinzi è estremamente denso e complesso.
L’occasione viene posta a Paolo dall’obiezione sollevata da alcuni, presenti nella comunità, tesa a negare la risurrezione dei morti. Problema molto grave che poteva minare dalle fondamenta l’essenza stessa della fede.
Paolo infatti aveva portato l’annuncio della risurrezione a tutte le comunità che aveva fondato.
Si trattava di un annuncio sconvolgente che meritava, prestandosi a fraintendimenti, un ulteriore approfondimento teologico.
Iniziamo confrontando il suo pensiero sulla risurrezione quale emerge nella 1 Tess. 4, 13-18 per giungere poi alla posizione assunta in 1 Cor. 15.
Tra questi due scritti intercorrono circa 5 anni essendo la 1 Tessalonicesi del 50-51 e la 1 Cor. del 54-55.
La risurrezione è trattata in maniera molto diversa nelle due lettere poichè era premura di Paolo rispondere ai bisogni concreti delle comunità cui erano indirizzati.
Quella dei Tessalonicesi era una comunità formata da non pochi cristiani provenienti dal giudaismo, e il giudaismo concepiva la salvezza in chiave esclusivamente escatologica per cui l’attesa della fine dei tempi e della storia era il tema teologico dominante.
Ne consegue che una volta convertiti al cristianesimo, la loro attesa si concentrò tutta sul ritorno di Cristo che avrebbe segnato l’inizio di un mondo nuovo.
Ma nel frattempo alcuni cristiani erano morti per cui la domanda che sorgeva era se questi sarebbero stati esclusi dalla partecipazione dell’incontro con il Signore.
Quindi:
1) nessuno a Tessalonica aveva messo in dubbio la predicazione Paolina circa la seconda venuta del Signore;
2) ma ci si chiedeva quale sorte sarebbe toccata a quanti erano o sarebbero morti prima della realizzazione di tale evento.
In risposta a questo dubbio, Paolo scrive preoccupandosi di confortare la giovane comunità cristiana:” Non vogliamo poi lasciarvi nell’ignoranza, fratelli, circa quelli che sono morti, perchè non continuiate ad affliggervi come gli altri che non hanno speranza. Noi crediamo infatti che Gesù è morto e risuscitato:; così anche quelli che sono morti, Dio li radunerà per mezzo di Gesù insieme con Lui. Questo vi diciamo sulla parola del Signore: noi che viviamo e saremo ancora in vita per la venuta del Signore, non avremo alcun vantaggio su quelli che sono morti…Confortatevi dunque a vicenda con queste parole”.
Il ritorno di Cristo è descritto con due schemi diversi: quello giudaico con l’immagine della tromba, dell’arcangelo, delle nubi ovvero con quello tipico degli scritti apocalittici sulla fine, e quello ellenistico rappresentato dal corteo, dell’arrivo del Signore e l’ascesa con Lui verso il cielo.
Da notare che in questo capitolo Paolo non affronta il problema dei non credenti o dei nemici della fede, non parla di Giudizio e non affronta il problema dei peccati, è convinto dell’imminente ritorno del Signore verso cui con una visione cristocentrica tutto converge.
In questa fase della riflessione paolina resta in ombra il valore proprio della risurrezione finalizzata esclusivamente alla Parusia: Cristo deve tornare per prendere con se tutti i credenti.
A sua volta la risurrezione non è molto importante per i Tessalonicesi che serve solo per coloro che al ritorno di Cristo sono già morti.
Il proseguimento di questa analisi lo completerò appena mi sarà possibile e cioè compatibilmente con le mie disponibilità di tempo.
Mi scuso se per ragioni di fretta posso aver commesso qualche errore. A volte, come in questo caso, invio senza neanche rileggere quello che ho scritto.
Invito il signor Pandiani ad aggiungere qualcosa che posso aver dimenticato o ignorato.
Continua…

Le famiglie di Cosa Nostra.

FCN

Le famiglie di Cosa Nostra è un’opera monumentale legata a un soggetto apparentemente circoscritto: Genovese, Gambino, Bonanno, Colombo e Lucchese, vale a dire i componenti delle dinastie più potenti nella storia della mafia in America, Una storia che, da sempre, parte dai colpi di lupara per culminare nei palazzi del potere, i luoghi dove la criminalità organizzata intreccia ambigue alleanze con i rappresentanti della politica. Così, fin dai tempi del fascismo, l’infltrazione della mafia negli Stati Uniti tu favorita dall’idea di predisporre una micidiale “quinta colonna” nel cuore del paese. Ma la capacità di Cosa Nostra di reggersi sulle proprie gambe e di muoversi con interessi autonomi divenne evidente quando, nel corso del secondo conflitto mondiale, si scoprì che la mafia controllava tutti i principali porti di New York e che aveva accumulato una fortuna con i dazi e le estorsioni oltre che con gli alcolici, il gioco d’azzardo e la prostituzione. Dopo la guerra, la mafia americana si modernizza e, grazie al traffico degli stupefacenti, ingigantisce il suo giro d’affari, realizzando profitti enormi. Le famiglie di Cosa Nostra illustra questi passaggi con dovizia di particolari, dando grande spazio alla vita quotidiana, alle abitudini e alle manie dei diversi protagonisti della mafia italo- americana. Per ricostruire le loro vicende processuali, l’autore non usa soltanto fonti d’archivio ma ricorre spesso all’intervista, conferendo una dose supplementare di realismo all’intera opera; preconizza inoltre scenari prossimi futuri e invita a guardare oltre l’11 settembre del 2001 per vedere, dietro la mobilitazione generale provocata dall’attentato alle Torri gemelle, il contesto ideale in cui la mafia può continuare a riprodursi e a moltiplicarsi in assoluta libertà.

Selwyn Raab,LE FAMIGLIE DI COSA NOSTRA.La nascita,il declino e la resurrezione della più potente organizzazione criminale americana.Universale storica Newton,2009,pp.754.

Chiesa e Stato in Italia…il sogno fallito di Cavour.

XSA

Roberto Pertici ripercorre la storia dei rapporti tra Chiesa e Stato nell’Italia del Novecento, attraverso un’analisi approfondita delle discussioni parlamentari, del dibattito politico-culturale e dei rapporti diplomatici fra Italia e Santa Sede. Dopo una premessa sulle radici risorgimentali della questione romana, lo studioso analizza la svolta rappresentata dalla prima guerra mondiale, che crea i presupposti per il superamento dell’antica contrapposizione, e poi la lunga trattativa approdata alla Conciliazione del 1929. La sopravvivenza dei patti lateranensi nella crisi e dopo la caduta del regime fascista e il complesso percorso che porta all’articolo 7 della Costituzione: questo il problema ulteriore affrontato dall’autore, che infine segue il contrastato iter della riforma del Concordato nei decenni dell’Italia repubblicana, fino alla sua conclusione con gli accordi di Villa Madama del febbraio 1984. 

                                               IL SOGNO FALLITO DI CAVOUR.

C

DI

Sergio Romano

Il testamento biologico, la pillola Ru486, l’insegnamento religioso nelle scuole, il giudizio delle gerarchie ecclesiastiche sulle frequentazioni femminili del presidente del Consiglio e, naturalmente, il «caso Boffo» sono soltanto gli ultimi episodi di un problema, quello dei rapporti fra lo Stato e la Chiesa, che domina da centocinquant’anni, con fasi alterne, la vita nazionale. Il punto di partenza potrebbero essere i due discorsi di Cavour alla Camera e al Senato nel marzo e nell’aprile del 1861. Forte dei grandi successi ottenuti nei mesi precedenti, Cavour non esitò a porre il problema di Roma e a interpellare direttamente Pio IX: «Santo Padre, il potere temporale per voi non è più garanzia di indipendenza. Rinunciate ad esso e noi vi daremo quella libertà che avete invano chiesta da tre secoli a tutte le grandi potenze cattoliche (…) noi siamo pronti a proclamare 
nell’Italia questo gran principio: libera Chiesa in libero Stato». 

Come scrive Roberto Pertici in un libro edito dal Mulino — Chiesa e Stato in Italia. Dalla Grande guerra al nuovo Concordato (1914-1984) — Cavour conosceva e apprezzava il ruolo della religione nelle società politiche, ma aveva letto Tocqueville ed era convinto che soltanto una netta separazione dello Stato dalla Chiesa, come negli Stati Uniti, avrebbe permesso al sentimento religioso di esprimersi con la massima libertà e spontaneità. Occorreva quindi spogliare la Chiesa di tutti gli anacronistici privilegi accumulati nel corso dei secoli e al tempo stesso spogliare lo Stato di tutti i diritti d’ingerenza negli affari ecclesiastici che i re e gli imperatori avevano conquistato per se stessi soprattutto negli ultimi decenni dell’Ancien Régime e nell’era napoleonica. Separazione, nel linguaggio politico di Cavour, era sinonimo di libertà. 
Non credo che vi sia un altro programma politico, nella storia dell’Italia unita, che sia stato altrettanto citato, invocato, elogiato, ma sostanzialmente ignorato, bistrattato e spessospudoratamente contraddetto. 
Con qualche esagerazione si potrebbe affermare che il libro di Pertici è la storia di un progetto fallito o, per meglio dire, di tutto ciò che l’Italia ha fatto o tentato di fare per allontanarsi dalla generosa visione di Cavour. Nata da una iniziativa del Senato e completata da un’appendice (circa 300 pagine) in cui sono riprodotti i dibattiti parlamentari (da quello sulla ratifica dei Patti 
Lateranensi a quello del 1984 sulla revisione del Concordato), questa opera è scritta nello stile e nello spirito di alcuni grandi predecessori dell’autore, da Francesco Ruffini a Stefano Jacini, da Arturo Carlo Jemolo a Francesco Margiotta Broglio; ed è l’opera di cui abbiamo bisogno per farci strada nella giungla dei nostri improvvisati dibattiti quotidiani. 
Torniamo all’Italia del dopo Cavour. La legge delle guarentigie, approvata dal Parlamento italiano dopo la presa di Roma, ebbe il merito di creare una cornice all’interno della quale Stato e Chiesa poterono convivere, più o meno bene, per quasi sessant’anni. Ma fu piena di contraddizioni e incongruenze fra cui la principale fu quella di creare un sovrano senza territorio. Il papa sarebbe stato trattato alla stregua di un re e avrebbe avuto, tra l’altro, il diritto d’inviare e ricevere ambasciatori, ma la terra su cui sorgevano i suoi palazzi sarebbe stata parte integrante del Regno d’Italia. La Grande guerra, come ricorda Pertici, convinse la Chiesa che la formula era terribilmente scomoda, se non addirittura pericolosa; e la vittoria dell’Italia nel conflitto la persuase che era inutile attendere la morte naturale del regno blasfemo dei Savoia. 
Cominciò da quel momento un negoziato decennale, che si concluse nel 1929 con la firma dei Patti Lateranensi. Grazie al Trattato la Chiesa ebbe nuovamente uno Stato, anche se molto piccolo, e grazie al Concordato conquistò prerogative e privilegi che erano l’esatto opposto del grande disegno delineato da Cavour. 
La Conciliazione ebbe molti padri ma il merito maggiore, come sempre accade in questi casi, andò a colui che ne gestì l’ultima fase, vale a dire all’«uomo inviato dalla Provvidenza ». Dieci anni dopo, alla vigilia della Seconda guerra mondiale, la Chiesa capì che il ruolo avuto da Mussolini nei Lateranensi avrebbe potuto screditarli agli occhi degli antifascisti dopo la fine del regime e corse ai ripari cercando di stipulare qualche controassicurazione. Rinvio il lettore alle pagine del libro in cui Pertici descrive un incontro in Svizzera nell’agosto del 1938 fra monsignor Mariano Rampolla, nipote del segretario di Stato di Leone XIII, e due comunisti (Ambrogio Donini ed Emilio Sereni). Rampolla chiese quale fosse la posizione del loro partito e fu lieto di apprendere che il Pci non aveva alcuna intenzione di rimettere in discussione il Trattato del 1929. Ma apprese anche con preoccupazione «che il crollo del fascismo avrebbe segnato la caduta del regime concordatario». La linea della Chiesa da quel momento fu netta. Il Trattato e il Concordato erano pezzi complementari di una stessa costruzione e la sorte dell’uno avrebbe inevitabilmente segnato la sorte dell’altro: simul stabunt, simul cadunt . Questa posizione trionfò nell’Assemblea Costituente, grazie a Togliatti, e la vittoria della Chiesa rafforzò considerevolmente, negli anni seguenti, l’egemonia cattolica sulla società italiana. 
Un nuovo capitolo si apre quando la legge sul divorzio comincia il suo difficile percorso parlamentare nella seconda metà degli anni Sessanta. La Santa Sede sostenne che il divorzio avrebbe violato lo spirito e le norme del Concordato. Aveva ragione giuridicamente ma, come sostenne Giuseppe Saragat, allora presidente della Repubblica, moralmente e politicamente torto: moralmente perché quelle norme erano state stipulate con Mussolini e salvate grazie a un accordo con i comunisti, politicamente perché «tutte le nazioni civili hanno il divorzio». 
L’approvazione della legge e la sua conferma dopo il referendum del maggio 1974 ebbero l’effetto di convincere la Chiesa che la difesa del Concordato del 1929 era diventata impossibile e che un nuovo negoziato era ormai inevitabile. Ma anche in questo caso le trattative durarono dieci anni. 
Pertici ne descrive molto bene i passaggi e dimostra che il nuovo Concordato ha avuto almeno due meriti. Ha valorizzato i comportamenti degli individui e il loro diritto di scegliere fra l’offerta della Chiesa e quella delle istituzioni statali; e ha affermato e salvaguardato il principio del pluralismo religioso. 
Anche il Concordato, come ogni trattato, può essere tuttavia interpretato in un senso o nell’altro e risponde in ultima analisi ai rapporti di forza tra coloro che lo hanno firmato. Oggi la Chiesa si serve della debolezza della politica italiana per affermare con vigore la propria interpretazione e piegarlo alle linee della propria politica. Questa affermazione, beninteso, è mia, non di Pertici……

in “Corriere della Sera” del 18 settembre 2009

PERTICI ROBERTO,  Chiesa e Stato in Italia dalla grande guerra al nuovo concordato (1914-1984), Il Mulino 2009 , pp. 891.

Villarosa prima dello zolfo(1731-1825)….

Villarosa 1731-1825

 

di

LUIGI DI FRANCO*

Di Franco

Il volume presenta per la prima volta le origini ed il primo sviluppo della vicenda storica della città nuova di Villarosa (1731-1825), comune siciliano dell’interno dell’isola, che nasce e si sviluppa nel contesto della realtà della Sicilia tra metà ‘700 e primo ‘800 determinando una specifica situazione socio-politica che attraversa l’età borbonica nell’epoca della rivoluzione francese, dell’età della monarchia amministrativa e delle riforme istituzionali.

Luigi Di Franco individua come caratteri originari di questa realtà il potere baronale, le pratiche religioso-devozionali della  civiltà contadina, che nel secondo ‘700 fondano l’identità collettiva locale e sviluppano una dinamica di emancipazione dalla feudalità e di libertà morale dalla materialità, cui seguirà nei primi decenni Ottocento l’ascesa dell’élite borghese e una promozione di tutte le dimensioni della vita civile. Il saggio storico si articola in tre parti. La prima ’l’ambiente storico’ inquadra il territorio e analizza la triplice convergente azione, nell’edificazione e nel popolamento della città nuova di Villarosa, della casata nobile dei Notarbartolo, della gerarchia ecclesiastica e delle famiglie immigrate. La seconda ‘potere religioso e identità popolare’, utilizzando un’interpretazione antropologica per definire l’identità popolare, individua i processi di crescita sociale e descrive la rottura della trama feudale e l’emergere di un nuovo bisogno di Stato nella locale comunità. La terza ‘dal feudo al protagonismo borghese’ delinea l’affermazione del protagonismo borghese nella società locale impegnata a definire il proprio sviluppo tra economia e politica nel primo Ottocento.

Il volume presenta un caso storico esemplare di analisi dei meccanismi che trasformano una realtà provvisoria e frammentata non solo in una comunità solidale e stabile ma in un nuovo microcosmo storico dove le varie condizioni di vita esprimono il passaggio dall’ancien regime al nuovo protagonismo del ceto borghese tipico dei primi decenni dell’Ottocento. Un territorio socio-politico non è mai luogo neutro, tanto che sia i processi economici che i vari aspetti delle trasformazioni socio-antropologiche rendono possibile la rappresentazione della storia di una società.  La narrazione storiografica  del volume attraversando emblematicamente gli spazi, i segni e le memorie di una collettività operante tra i lumi del potere baronale ed il protagonismo borghese afferma la centralità del processo economico-sociale nel continuo ristrutturarsi storico di ogni comunità civile.

*Luigi Di Franco è nato e vive a Villarosa, in provincia di Enna.  Laureatosi in Filosofia, in Magistero in Scienze Religiose e in Storia Contemporanea, è docente di Filosofia, Storia e Scienze Umane presso i Licei statali. È membro dell’Accademia Internazionale dei Micenei e della Società Filosofica Italiana, nonché dottorando di ricerca in Storia contemporanea all’Università di Catania nella Facoltà di Scienze Politiche.

Ha ricevuto diversi riconoscimenti culturali nazionali ed internazionali fra cui: il Primo Premio di Poesia al Premio «Città di Ragusa», nel 1972; il Primo Premio per la Saggistica alla VII edizione del «Premio Letterario Nazionale Isola Bella» a Stresa, nel 1994; a Varsavia (Polonia) il Primo Premio di poesia e saggistica alla XXIV Edizione del «Premio Letterario Internazionale I Migliori dell’Anno», nel 1996; il Premio «Superprestige Spagna ’98» per la poesia,con «Superpremio Messico» per la saggistica, al Premio Letterario Internazionale «Miguel de Cervantes» nel 1998 a Roma-Madrid; è inoltre stato finalista al Premio letterario-editoriale «L’Autore» nel 1998, con la silloge di poesia inedita Sentieri del tempo; il Primo Premio della Cultura della Presidenza del Consiglio dei Ministri per opere di poesia e saggistica filosofico-letteraria edita,a Roma il 14 dicembre 1999; il «Premio Letterario Internazionale Pirandello 2000» a Luco dei Marsi (AQ); il Primo Premio di poesia al Premio Internazionale «Shakespeare» nel 2001 a Roma; il Premio Internazionale «Cristoforo Colombo» nel 2002 a Madrid-Roma; il Primo Premio per la saggistica e la poesia al «4° Concorso di Saggistica e Poesia Scena Illustrata 2004», a Vietri sul Mare, Salerno, nel 2004.

È autore di diversi saggi tra cui L’insegnamento della religione nella storia della scuola italiana (Caltanissetta, 1991); Verità e libertà nell’educazione religiosa (Enna, 1995); La Nostalgia dell’Essere nella poesia di Federico G. Lorca (Roma, 1999); Il “dramma di morte” nella religiosità popolare di Sicilia secondo Leonardo Sciascia (Milano, 2000); Antropologia filosofica e costruzione dell’essere personale (Caltanissetta-Roma, 2000); Dimore della parola nella poesia del Novecento italiano (Roma, 2001); L’Inesauribile filosofia dall’ombra all’essere (Roma, 2001); Caio Giulio Cesare. Scelta e moda culturale nella ricerca storica (Acireale-Roma, 2005); Filosofia ed Abitare Antropologico. La persona iniziativa dell’Essere (Acireale-Roma, 2007); Villarosa prima dello zolfo 1731-1825. Un paese nuovo tra i lumi del potere baronale e il protagonismo borghese nella Sicilia tra ‘700 e ‘800 (Acireale-Roma,2009).

Ha pubblicato i volumi di poesia Una terra il mio cuore (Enna, 1993),Fuochi barocchi (Firenze, 1996), Sentieri del tempo (Firenze, 1999) ed  il volume Canti di Pietraluna (Firenze, 2009).

Luigi Di Franco,Villarosa prima dello zolfo.Un paese nuovo tra i lumi del potere baronale e il protagonismo borghese tra il ‘700 e l’800.Ed.Bonanno,2009.

In memoria di Mons.Cataldo Naro….

dsc06303

MONS.CATALDO NARO

N.il 6-01-1953 a San Cataldo

M.il 29-09-2006 a Monreale.

“….Si muore generalmente perché si è soli o perché si è entrati in un gioco troppo grande. Si muore spesso perché non si dispone delle necessarie alleanze, perché si è privi di sostegno…..”

(Giovanni Falcone)

Foto sito 1

BannerSanMichele

InvitoSanMichele

MARTEDI’ 29 SETTEMBRE 2009,MESSA DI SUFFRAGIO

PRESSO LA CHIESA MADRE DI SAN CATALDO(CL),ORE 17.

TU,CARO ALDO,NON SEI “SCOMPARSO”…….!

IL DUOMO di MONREALE.Lo splendore dei mosaici.

Duomo-Monreale_1

A quasi tre anni dalla morte,tanto repentina quanto eccessivamente improvvisa….., dell’Arcivescovo di Monreale Mons.Cataldo Naro,avvenuta il 29-09-2006,vede la luce un altro volume dedicato allo splendore dei mosaici del Duomo di Monreale in cui Cataldo Naro ebbe la sua “cattedra” come Pastore e Maestro per circa quattro anni.

L’Arcivescovo Naro fu un grandissimo estimatore del significato teologico,biblico-catechetico,artistico,liturgico-mistagogico del duomo e dei sui meravigliosi mosaici che il Re normanno Guglielmo II fece costruire.

Mons.Naro fece,davvero,tanto per rilanciare il significato spirituale e storico culturale del “suo” amato Duomo come luogo di preghiera,personale e comunitaria e d’incontro con il Cristo Risorto e Pantocratore della chiesa locale. Cristo come alfa e omega,il principio e la ricapitolazione,Colui che E’,prima del tempo,che si è fatto carne e che ritornerà,alla fine dei tempi,a giudicare i vivi e i morti:il suo regno non avrà fine!

I testi del  volume, edito da Itaca libri, sono curati da David Abulafia e Massimo Naro.La presentazione,postuma,è dello stesso Mons.Cataldo Naro.

IMG_2642

 Un patrimonio artistico di eccezionale bellezza mai documentato prima d’ora con tale ampiezza di immagini, realizzate mediante una apposita campagna fotografica e strumenti tecnici all’avanguardia. 

Il duomo di Monreale è una delle testimonianze più impressionanti di quella stagione artistica straordinaria che la Sicilia visse nel XII secolo. 
Sulle pareti del duomo si snoda un ciclo musivo, conservatosi pressoché intatto, che racconta la storia della salvezza, dalla creazione del mondo alla resurrezione di Cristo, in un percorso che ha alle sue estremità le due figure imponenti del Cristo pantocratore dell’abside, le cui braccia si aprono in un abbraccio commovente che accoglie il fedele lasciandolo senza parole, e della Vergine nella controfacciata, la cui maternità è segno perenne del rinnovarsi della presenza di Cristo che accompagna la vita degli uomini, posto genialmente sopra la porta attraverso la quale i fedeli lasciano la basilica per portare nel mondo la loro speranza.
Oltre alla sequenza narrativa vetero e neotestamentaria, le pareti della basilica ospitano una impressionante serie di ritratti di santi, testimonianze perenni della vita della Chiesa. Anche in questo caso, la loro collocazione rivela un progetto geniale: 
se infatti le absidi laterali ospitano i due capisaldi della fede cristiana, Pietro e Paolo, lungo le pareti del presbiterio e nei sottarchi delle navate si susseguono figure intere, busti e volti di monaci, vescovi, laici, eremiti, uomini e donne che hanno testimoniato la loro fede, chiesa trionfante sempre più vicina alla chiesa militante che affolla ogni giorno la chiesa, per concludersi nella controfacciata, accanto alla figura di Maria, con gli esempi più vicini alla gente di Monreale, Cassio, Casto e Castrense, i “loro” santi. 
Il ciclo musivo di Monreale dispiega così un inno alla Chiesa di eccezionale bellezza. 
«Il duomo di Monreale mostra tutta la sua bellezza quando vi si celebra la liturgia. È stato costruito per la liturgia. E per una liturgia regalmente solenne. È nel momento liturgico che esso appare davvero una reggia, una bellissima reggia, una regale casa di Dio, in cui si celebrano i divini misteri e sulle cui pareti si leggono i racconti della Bibbia, le storie di Dio. Tutto vi dice la presenza del Cristo risorto. Tutto aiuta a farsi presenti alla Divina Presenza. Il mondo di Dio e il mondo degli uomini vi appaiono contigui. Chi lo progettò e ne ideò i cicli musivi aveva molto vivo il senso della trascendenza
di Dio e, insieme, della regalità divina di Gesù Cristo, il Figlio eterno di Dio fattosi uomo e morto e risorto per la nostra salvezza.»
S.E. Mons. Cataldo Naro

DSC06303

 Testi di David Abulafia e Massimo Naro
Presentazione di Cataldo Naro
Curatore campagna fotografica: Giovanni Chiaramonte
Fotografi: Daniele De Lonti, Santo Eduardo Di Miceli, Jurij Gallegra

Confini…..

Ru

Ru1

Perché questo libro

Il dialogo che si legge in questo libro è il frutto di un sentimento comune a due persone pur molto diverse tra loro per itinerari biografici, ruolo, convinzioni ed esperienze:l’ acuta preoccupazione che, per effetto di una modernità sempre più dirompente, le società dell’Occidente in cui viviamo finiscano per smarrire l’ispirazione umanistica che alla loro origine e dei cui frutti ancora godono.

Pur con valutazioni per tanti aspetti divergenti, entrambi gli autori ritengono che questa ispirazione ben difficilmente potrà essere conservata senza — o a maggior ragione contro — il cristianesimo; e concretamente, in Italia, senza il contributo della Chiesa cattolica. Da qui l’esigenza di tentare di attraversare il «confine» che, malgrado tutto, continua a dividere i loro due mondi.

All’origine del libro vi sono cinque conversazioni tra i due autori, cìascuna delle quali corrisponde a un capitolo.

Si è cercato di rispettare il più possibile l’immediatezza del dialogo,sperando così di tener vivo l’interesse del lettore.

Ernesto Galli della Loggia

                                                                                                                               Camillo Ruini

RU2

RU3

Indice

3 Perché questo libro

 5   I Modernità, liberalismo, cattolicesimo

Chiesa e illuminismo, 5—Libertà religiosa e libertà individuale, 7— Un modello nuovo di società, 12 — Universalismi religiosi e universalismi laici, 16 — Il cambiamento di significato della natura, 20— 11 potere e lo spirito, 25— La nascita del cattolicesimo politico, 30—I diversi volti della modernità, 34—Tradizione e storia, 37

 43   II Chiesa e Stato in Italia

La Questione romana, 43—Il Concordato e l’8 per mille, 50— La presenza della Chiesa nella società, 56—Il declino dell’esperienza democristiana, 63— Problemi della cultura cattolica, 66— Etica e politica, 73 — Il referendum sulla procreazione assistita e la realtà della democrazia, 77 — La fine della Dc e le sue conseguenze, 82— Un nuovo rapporto tra cattolici e laici, 84

 93   III I’Occidente e la sfida delle altre culture

La Chiesa e l’identità dell’Occidente, 93—Il Vangelo e la guerra,100—11 rifiuto delle radici cristiane, 103—Il primato del Papa e laripresa del cattolicesimo, 112—Il confronto con l’ebraismo, 116— Identità cattolica e formazione storica, 120— La novità del ConcilioVaticano Il, 122— L’islam e le grandi civiltà dell’Oriente, 131

 139   IV La scienza e la nascita di una nuova soggettività La crisi del rapporto con la natura, 139— Razionalità della natura e Intelligenza creatrice, 145— Un limite alla ricerca scientifica?,147 — Crisi del soggetto, 153—11 potere e la tecnoscienza, 159—L’ assolutizzazione dei diritti, 162

 169   V La Chiesa e il mondo laico

Le molte laicità, 169 — Pensiero laico e questioni etico-antropologiche, 173 — Il dibattito nella Chiesa: dialettica e comunione, 177 — La fede tra appartenenza e soggettività, 180 — Libertà e relativismo, 185— Il problema della «religione civile», 192

 195 Indice dei nomi

Ernesto Galli della Loggia-Camillo Ruini,Confini.Dialogo sul cristianesimo e il mondo contemporaneo.Mondadori.pp.196,2009.

DPR sullo scioglimento del C.C.di Vallelunga Pratameno(Cl).

GAZZETTA UFFICIALE: SOMMARIO

(ANSA) - ROMA, 27 AGO - La Gazzetta Ufficiale n. 197 del 26
agosto pubblica oggi:
 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 27 luglio 2009.
Scioglimento del consiglio comunale di Vallelunga Pratameno e
nomina della commissione straordinaria. (Pag. 9)

 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 27 luglio 2009 Scioglimento del consiglio comunale di Vallelunga Pratameno e nomina della commissione straordinaria. (09A10172) (GU n. 197 del 26-8-2009 )

                   IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
 Considerato che nel comune di Vallelunga Pratameno (Caltanissetta),
i  cui  organi  elettivi  sono  stati  rinnovati  nelle consultazioni
amministrative del 13 e 14 maggio 2007, sussistono forme di ingerenza
della   criminalita'  organizzata,  rilevate  dai  competenti  organi
investigativi;
Considerato che tali ingerenze espongono l'amministrazione stessa a
pressanti  condizionamenti,  compromettendo  la libera determinazione
degli  organi  ed  il  buon  andamento  della  gestione  comunale  di
Vallelunga Pratameno;
Rilevato,    altresi',    che   la   permeabilita'   dell'ente   ai
condizionamenti  esterni  della criminalita' organizzata arreca grave
pregiudizio  allo  stato  della  sicurezza  pubblica  e  determina lo
svilimento   delle  istituzioni  e  la  perdita  di  prestigio  e  di
credibilita' degli organi istituzionali;
Ritenuto  che, al fine di rimuovere la causa del grave inquinamento
e  deterioramento  dell'amministrazione comunale, si rende necessario
far  luogo  allo  scioglimento  degli  organi  ordinari del comune di
Vallelunga Pratameno, per il ripristino dei principi democratici e di
liberta' collettiva;
Visto l'art. 143 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267;
Vista  la  proposta  del Ministro dell'Interno, la cui relazione e'
allegata al presente decreto e ne costituisce parte integrante;
Vista  la  deliberazione del Consiglio dei Ministri, adottata nella
riunione  del 24 luglio 2009 alla quale e' stato debitamente invitato
il Presidente della regione siciliana;
                              Decreta:
 Art. 1.
 Il  consiglio  comunale  di Vallelunga Pratameno (Caltanissetta) e'
sciolto per la durata di diciotto mesi.
Art. 2.
 La  gestione  del comune di Vallelunga Pratameno (Caltanissetta) e'
affidata alla commissione straordinaria composta da:
   dott. Nicola Diomede - viceprefetto;
   dott. Andrea Nino Caputo - viceprefetto aggiunto;
   dott. Carmelo Fontana - direttore amministrativo-contabile.

 Art. 3.

La  commissione  straordinaria  per la gestione dell'ente esercita,
fino  all'insediamento  degli  organi  ordinari  a norma di legge, le
attribuzioni  spettanti  al  consiglio  comunale,  alla  giunta ed al
sindaco nonche'  ogni altro potere ed incarico connesso alle medesime
cariche.
   Dato a Roma, addi' 27 luglio 2009
 NAPOLITANO
 
                                  Berlusconi, Presidente del
                                  Consiglio dei Ministri
                                  Maroni, Ministro dell'interno
 
Registrato alla Corte dei conti il 5 agosto 2009
Ministeri istituzionali, registro n. 8 Interno, foglio n. 19

                                                                      Allegato

 Al Presidente della Pepubblica
 Il comune di Vallelunga Pratameno (C1), i cui organi elettivi sono
stati rinnovati nelle consultazioni amministrative del 13 e 14 maggio
2007,  presenta  forme  di  ingerenza  da  parte  della  criminalita'
organizzata    che   compromettono   la   libera   determinazione   e
l'imparzialita'    degli   organi   elettivi,   il   buon   andamento
dell'amministrazione  ed  il  funzionamento  dei  servizi  con  grave
pregiudizio per lo stato dell'ordine e della sicurezza pubblica.
   A  seguito  di  attivita'  investigative,  che  hanno  evidenziato
situazioni   di   diffusa   illegalita'   riconducibili  a  forme  di
condizionamento  e  di  infiltrazione  delle  locali  consorterie nei
confronti    degli   amministratori   dell'ente,   il   Prefetto   di
Caltanissetta  ha  disposto  l'accesso presso il comune di Vallelunga
Pratameno  ai  sensi  dell'art.  1,  comma  4,  del  decreto  legge 6
settembre  1982,  n.  629, convertito dalla legge 12 ottobre 1982, n.
726, per gli accertamenti di rito.
L'esito  degli  accertamenti  svolti ha messo in risalto come, nel
tempo,  l'uso  distorto  della cosa pubblica si sia concretizzato nel
favorire   soggetti   collegati  direttamente  od  indirettamente  ad
ambienti  malavitosi,  grazie anche ad una fitta ed intricata rete di
parentele,  affinita',  amicizie  e  frequentazioni  che  lega alcuni
amministratori  e  parte dell'apparato burocratico ad esponenti delle
locali consorterie criminali od a soggetti ad esse contigue.
In  particolare, gli aspetti di condizionamento risultano evidenti
in una serie di elementi quali:
a)  il profilo soggettivo degli amministratori ed i loro rapporti
con la locale consorteria criminale;
b) l'attivita' svolta dal corpo di polizia municipale;
c)  la  vigilanza  nella  fase  di  esecuzione  degli  appalti  e
l'analisi delle imprese fiduciarie dell'ente;
d) la gestione del servizio di assistenza agli anziani.
In  ordine  al  primo  degli  aspetti  emarginati  la  commissione
d'accesso   ha  evidenziato  come,  sebbene  la  limitata  estensione
territoriale   dell'ente  avrebbe  dovuto  consentire  a  coloro  che
rivestono  cariche  pubbliche  di  esercitare  un  positivo controllo
sociale  sui  fatti  cittadini che minano la convivenza democratica e
danneggiano  l'economia legale e conseguentemente favorire l'adozione
di prudenziali scelte politico amministrative, soprattutto per quanto
attiene  alla  sfera  relazionale,  i  diversi  personaggi  politici,
succedutisi  negli anni alla guida dell'ente, indipendentemente dalla
loro   posizione   di  componenti  della  maggioranza  governativa  o
dell'opposizione,  non  hanno mai posto in essere una effettiva presa
di distanza dalle locali consorterie mafiose.
Significativa  in tal senso risulta essere la posizione di uno dei
componenti   dell'organo   esecutivo  che  attualmente  svolge  anche
attivita'    imprenditoriale    e    che   oltre   a   frequentazioni
particolarmente  intense  con  esponenti  della  locale cosca risulta
essere stato condannato per turbata liberta' degli incanti.
L'indagine   ispettiva  ha  inoltre  evidenziato  come  sia  stato
accertato   nel   corso   della   campagna   elettorale   un  diretto
coinvolgimento  di  alcuni  esponenti  di «cosa nostra» in favore del
sindaco  e  come  tale  sostegno  si  sia  rilevato  determinante per
l'affermazione dell'attuale compagine amministrativa.
Il  sodalizio  politico  mafioso  formatosi  durante  la  campagna
elettorale   ha   infatti   condizionato   sin   da  subito  l'azione
amministrativa  dell'ente  locale, in particolare nel settore dei sub
appalti    favorendo    personaggi    legati   alle   locali   cosche
nell'affidamento di lavori e forniture.
In  relazione  al  secondo  degli  aspetti evidenziati viene posta
l'attenzione  sulla  figura  del  comandante  dell'ufficio di polizia
municipale,  sottoposto  in  passato alla sanzione dell'avviso orale,
destinatario  di  un  provvedimento di divieto di detenzione di armi,
oltreche' condannato in primo grado per omessa denuncia di reato (con
sentenza di non doversi procedere in grado di appello per intervenuta
prescrizione del reato) che e' inoltre noto, in ambito locale, per le
continue   frequentazioni   con  soggetti  appartenenti  alle  locali
consorterie  mafiose,  condannati  anche per reati per associazione a
delinquere.
La   commissione  d'accesso  ha  rappresentato  come  l'azione  di
prevenzione  e  contrasto degli illeciti posta in essere da parte del
corpo  di polizia da questi diretto sia stata particolarmente carente
cosi'  come  del  tutto  assente e' il rapporto di collaborazione del
citato comandante con le altre forze dell'ordine locali.
Significativa  delle  modalita'  di  gestione  dell'ufficio  si e'
rivelata  l'analisi  del  registro  dei  verbali  delle infrazioni ai
regolamenti  comunali  ed alle ordinanze sindacali che ha evidenziato
come  alcuni  accertamenti  effettuati  da  operatori  del comando, a
carico  di  amministratori  comunali o a carico di soggetti vicini ad
ambienti  controindicati  dopo  essere  stati  registrati  sono stati
successivamente cancellati.
L'organo  ispettivo ha messo in rilievo come scelte organizzative,
quale il conferimento del suddetto incarico, sebbene effettuate dalle
precedenti  amministrazioni, nonostante si siano rivelate palesemente
inopportune  oltre  che  non  adatte  ad  assicurare un controllo del
territorio,  non  sono  state  in  alcun modo messe in discussione da
parte  dell'attuale  amministrazione  ma  anzi  sono  state da questa
avallate.
Anche   l'attivita'   di   verifica   disposta   con   riferimento
all'esecuzione  degli  appalti  di  lavori  affidati dalla precedente
amministrazione   ed   in  relazione  ai  quali  l'attuale  compagine
amministrativa  avrebbe  dovuto  assicurate  un'opera di vigilanza ha
consentito di accertare delle gravi irregolarita' amministrative.
L'organo   ispettivo  ha  segnalato  come  spesso  l'attivita'  di
verifica  posta  in  essere  sia  stata  particolarmente difficoltosa
attesa, talvolta, l'assenza presso gli uffici comunali della relativa
documentazione,  condizione che, in relazione al comprovato intreccio
di   rapporti   tra   politica,   amministrazione   ed  imprenditoria
sussistente  nel  comune  di Vallelunga Pratameno, denota come l'ente
abbia,  di fatto, preventivamente rinunciato ad esercitare la propria
funzione  di  controllo,  con  cio'  consentendo  agli appaltatori di
stipulare  sub  contratti  e consentire ad ambienti controindicati di
potersi  illegittimamente  inserire negli appalti pubblici percependo
proficui guadagni.
Elementi    sintomatici    di   un   sistema   locale   fortemente
caratterizzato da un intreccio di rapporti tra politica ed economia -
che  ha  rivelato  peraltro  una sostanziale disapplicazione da parte
dell'apparato  burocratico del protocollo di legalita' «Carlo Alberto
Dalla  Chiesa»  volto  a prevenire tentativi di infiltrazione mafiosa
nel  settore  degli  appalti  di lavori e servizi - sono emersi anche
dall'analisi  dell'elenco  delle  imprese  fiduciarie  dell'ente  per
l'affidamento di lavori.
La  commissione  d'accesso  ha al riguardo evidenziato come, negli
anni,  l'elenco delle ditte fiduciarie, seppur formalmente rinnovato,
sia   rimasto  sostanzialmente  immutato  a  fronte  di  un'accertata
sussistenza  di  situazioni che, invece, avrebbero imposto un riesame
di  talune  delle  iscrizioni  gia'  effettuate  e come pertanto tale
condotta  omissiva  dell'amministrazione,  abbia  permesso  a  talune
aziende di continuare ad operare pur non essendo piu' in possesso dei
requisiti richiesti per l'iscrizione all'albo.
   Ancor  piu'  rappresentativa di tale stato di cose e' la richiesta
che  l'ente  locale  ha  formulato  alla Prefettura di Caltanissetta,
solamente  dopo  l'avvio  delle  operazioni di accesso, per acquisire
informazioni  antimafia  nei  confronti dei soggetti da iscrivere, in
sede di aggiornamento, nell'albo di fiducia dell'ente.
   L'organo  ispettivo  ha  messo  in rilievo che la comparazione tra
l'elenco di ditte allegato alla predetta richiesta e quello acquisito
in  sede  di accesso evidenzia una consistente diminuzione del numero
delle  societa'  iscritte  oltre all'assenza di alcune aziende locali
che  nel  2008  hanno  effettuato  lavori per l'ente. Peraltro tra le
ditte  non  presenti nel nuovo elenco se ne rinvengono alcune nei cui
confronti  la  richiesta di informazioni antimafia avrebbe comportato
l'emissione  da  parte  della Prefettura di un provvedimento positivo
per  la  sussistenza  di  cause  ostative. Tale circostanza, valutata
assieme  agli  altri aspetti dell'intera vicenda, mette in rilievo la
consapevolezza  da  parte  dell'ente  di  aver  intrattenuto rapporti
contrattuali   con  imprese  prive  dei  requisiti  prescritti  dalla
normativa  antimafia  al  punto  di  non  aver  mai avanzato nei loro
confronti,   prima  dell'accesso,  una  richiesta  formale  ai  sensi
dell'art. 10 del d.P.R. n. 252/1998.
   Significativa  e'  inoltre la vicenda relativa all'istituzione del
servizio   assistenziale   e   l'affidamento   dello  stesso  ad  una
cooperativa,   unica   partecipante   alla   gara,   che   al   tempo
dell'aggiudicazione del servizio era amministrata da persona indagata
per  associazione  per  delinquere  ed altre tipologie di reati. Tale
cooperativa  ha  inoltre operato in associazione temporanea d'imprese
con  altre societa', a loro volta vicine ad ambienti controindicati e
risulta  aver avviato al lavoro soggetti collegati a vario titolo con
elementi delle locali cosche.
   L'organo  ispettivo  ha  rappresentato  come  molteplici  elementi
evidenzino  che  la  procedura  in  esame  non  abbia apportato alcun
vantaggio  per  l'ente  locale  atteso  che,  per  l'affidamento  del
servizio,  il  comune  si  e'  di  fatto spogliato di un immobile del
patrimonio pubblico per il quale era stata prevista la corresponsione
di   un   canone   mensile  che  tuttavia,  per  espressa  previsione
contrattuale,  avrebbe  dovuto  essere  corrisposto  sotto  forma  di
ammortamento  mensile,  attraverso  migliorie  strutturali, di cui si
sarebbe dovuta fare carico la stessa cooperativa.
   Tale   ammortamento,   che   si  sarebbe  dovuto  esaurire  in  35
mensilita',  non ha in realta' mai avuto fine essendo stato rinnovato
fino  a  tutto  il  mese  di  ottobre  2008  e  conseguentemente, per
l'effetto,  il comune non ha in alcun modo introitato quanto pattuito
mentre  il privato, pur senza aver di fatto sostenuto alcun onere, in
quanto  non  ha  assolto  l'obbligo  di  migliorare  la struttura, ha
peraltro  incassato le rette dei degenti non provvedendo nemmeno alla
manutenzione     ordinaria     dell'immobile,     considerato     che
l'amministrazione    ha    recentemente   formulato   due   richieste
all'assessorato regionale delle politiche sociali al fine di ottenere
il  finanziamento  per  lavori da effettuare presso la struttura che,
come  si  legge  nella  relativa  documentazione,  risulta  essere in
cattivo stato di manutenzione e con impianti fatiscenti.
   L'inosservanza del principio di legalita' nella gestione dell'ente
e  l'uso  distorto delle pubbliche funzioni incide in modo fortemente
negativo  sulle  legittime  aspettative  della  popolazione ad essere
garantita  nella  fruizione  dei  diritti  fondamentali,  minando  la
fiducia dei cittadini nella legge e nelle istituzioni.
   In   relazione  alla  presenza  ed  all'estensione  dell'influenza
criminale,   si   rende  necessario  che  la  durata  della  gestione
commissariale sia determinata in diciotto mesi.
   Ritenuto  pertanto  che ricorrano le condizioni per l'adozione del
provvedimento  di  cui all'art. 143 del decreto legislativo 18 agosto
2000,  n.  267,  si propone lo scioglimento del consiglio comunale di
Vallelunga Pratameno (Caltanissetta).
    Roma, 23 luglio 2009
   Il Ministro dell'interno: Maroni