Domenica di Pasqua 2015.

Piana degli Albanesi (Pa):donne con il tradizionale costume.
DSC_0290
DSC_0296
DSC_0009
DSC_0003
DSC_0015

Settimana Santa 2015.(I)

DOMENICA DELLE PALME
PIANA DEGLI ALBANESI:

SONY DSC
SONY DSC
BUSETO PALIZZOLO:VIA CRUCIS CON PERSONAGGI VIVENTI.
SONY DSC
SONY DSC
SONY DSC
SONY DSCDSC_0119
MARTEDI’SANTO
TRAPANI:PROCESSIONE DELLA MADONNA DEI MASSARI.

SONY DSC
SONY DSC
SONY DSC
DSC_0274

S.Giuseppe 2015.

SONY DSC
SONY DSC
SONY DSC
SONY DSC
SONY DSC
SONY DSC

Dalla Sicilia alla Puglia.La Festa di San Giuseppe.

talmus san giuseppe
volantinoSGiuseppe
talmus Sgarbi Musardo
Il volume è stato presentato dal Prof. Vittorio Sgarbi e dal Prof. Rodo Santoro su invito della Delegazione Sicilia del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio e la TALMUS ART EDITORE il 18 marzo presso la Chiesa di San Nicolò daTolentino, a Palermo
Dalla Presentazione:
“Lo studio di questa particolare festa della tradizione religiosa cristiana è oggi più che mai prezioso perché compendia quella civiltà contadina che oggi rischia definitivamente di scomparire.
Un libro che ne racconta l’origine e l’evoluzione, è un’opera indubbiamente meritoria. Questo, in particolare, oltre al ricco corredo fotografico, costituisce, per il rigore scientifico e per la linearità della scrittura didattica che ne fa un libro di ampia divulgazione, un prezioso contributo alla conoscenza e all’approfondimento di San Giuseppe e dei riti religiosi a lui ispirati
. ” [Vittorio Sgarbi]

Dalla Sicilia alla Puglia la festa di San Giuseppe è una semplice raccolta di santini e immagini sacre riferite al santo di Nazareth? E’ il peregrinare faticoso per paesi e città alla ricerca del misto sacro-profano? E’ l’esercizio retorico culturale per ricostruire feticismi e misticismi profani e poplari? No. E’ la saggezza mirata a rivalutare un culto che è di popolo, che è di piazza, che è di fede, che è cultura, storia e arte, senza confusioni. E’ un capolavoro di immagini e di testi, freschi di stampa, uscito in questi giorni, e concepito da chi ne è stata la curatrice, la dottoressa Vincenza Musardo Talò, per volere di una giovane casa editrice pugliese, la Talmus Art. Il santo degli artigiani, degli operai e dei falegnami; della buona morte e della vita indissolubile chiamata matrimonio, conquista un posto d’onore nella iconografia, ma, anche, nella ripresa e rivalutazione di un culto molto diffuso in due regioni meridionali: la Sicilia e la Puglia. Due realtà lontane, ma affini, definite nel testo “regioni sorelle”, perché di esse è stato colto il senso vero di una appartenenza, di una identità consacrata nella icona di un santo che pulsa nel cuore dei due popoli, segnandone la storia, i ritmi, i passi, l’autenticità di una fede; di un connubio antico, nuovo, moderno, sancito, non solo da quel mare Mediterraneo che unisce, ma dalla sacralità di due mondi che si incontrano sull’altare dell’amore verso lo sposo di Maria Vergine.
Culti isolati, personali e soggettivi, ma, anche comunitari, collettivi nella espressione di Confraternite, sodalizi religiosi, Pie Unioni. Una coralità di cuore che esprime generosità e gratitudine, senza finzioni, senza ipocrisie, senza falsi ed inutili pudori, perché la fede autentica è quella che si manifesta e non quella che viene nascosta o repressa per rispetto umano. In questa opera nuova, non è da sottovalutare il coraggio mostrato da Vittorio Sgarbi, il quale ha saputo leggere i segni di un popolo, della gente autenticamente genuina; ha saputo intercettare le istanze di fede raccolte non in un crogiuolo, non in fazzoletto bagnato di lacrime, ma nello specchio di una vita, perché la vita di Giuseppe è stato specchio di fedeltà, di servizio, di obbedienza, di silenzio, di operosità. A questo meritorio lavoro va il plauso verso i tanti che hanno collaborato con la loro esperienza, con la loro voglia di ricercare, studiare, approfondire, conoscere e far conoscere il valore di un personaggio, staccato dal cuore della storia della Redenzione, per diventare medaglia di ogni singolo credente; di ognuno che ha sentito il bisogno del rifugio sicuro e sereno in colui che protesse nel rifugio del suo cuore immenso, la vita di Maria e di suo figlio, Gesù Cristo. Brevi considerazioni le nostre. Per meglio entrare nel clima di quest’opera, abbiamo affidato il compito alla sua curatrice, Vincenza Musardo Talò, che dobbiamo definire instancabile zelante e zelatrice di una missione.(Giuseppe Massari).

Partire per un viaggio – sia pure per immagini e narrati – nel magico labirinto di antichi sapori e colori delle solari regioni di Puglia e Sicilia, le due Terre più fascinose del Mediterraneo, cariche della voce dei secoli e laboratorio interculturale di civiltà lontane…
Viaggiare per antiche e nuove contrade, nella veste di umili pellegrini della cultura, per rivisitare uno dei più ricchi patrimoni di rituali, di cui si adorna la devozione popolare: la festa di S. Giuseppe…
Entrare, con rispetto, nella intima microstoria di tante comunità, che da secoli, con la tenacia della fede e l’umiltà dei semplici, affidano il loro vissuto al patrocinio potente di questo santo Patriarca…
Questi gli obiettivi del presente volume, accostato da studiosi di legittimato spessore scientifico e documentato da un corredo iconografico, proveniente dagli scatti artistici di esperti della fotografia o dalla istantanea e fresca foto-ricordo del devoto visitatore e del turista, unitamente ad alcuni rari esemplari di piccole immagini devozionali, riemersi da prestigiose collezioni private…
E il tutto sapientemente supervisionato dall’occhio “critico” di Vittorio Sgarbi: uno dei più stimati e accreditati studiosi di Estetica, nonché profondo e severo conoscitore dell’Arte, che la contemporaneità possa vantare. Il libro racconta l’origine e l’evoluzione della festa di San Giuseppe dalla Sicilia alla Puglia. Grazie alla ricca dotazione di illustrazioni, al rigore scientifico utilizzato nella descrizione e la linearità della scrittura didattica, il libro è adatto ad un’ ampia divulgazione, ed è un prezioso contributo per far conoscere ed approfondire il culto di San Giuseppe.

D. Fra i tanti santi, perchè una ricerca e uno studio monografico sul culto riservato a San Giuseppe e una presentazione affidata ad un critico d’eccezione quale è Vittorio Sgarbi?

R. La volontà di realizzare un volume di studi e ricerche sul culto popolare di san Giuseppe nel Mezzogiorno d’Italia era da tempo fra le pieghe programmatiche della Casa Editrice TALMUS ART, che ha voluto affidarmi il progetto, libera di impiantarlo e strutturarlo al meglio. Un personale interesse sul culto e le tradizioni della festa del Santo, in termini socio-antropologico-culturale e religioso, mi hanno indirizzato in tal senso. Il pensare al prof. Sgarbi non solo come attore della Presentazione al volume, ma anche come co-autore, è dipeso dal desiderio di avere all’interno del volume, scritto da accreditati autori vari, una voce autorevole, un intellettuale di rilievo che accompagnasse il lavoro di tanti. Fuori da ogni retorica, abbiamo apprezzato il suo gesto generoso e tutti gli Autori gli sono grati. E’ inutile, poi disquisire sul valore del suo contributo, offerto al volume, circa l’iconografia Giuseppina nell’arte colta.

D. Perchè il riferimento solo a due regioni meridionali e non ad altre?

R. La volontà ad accostare una ricerca fondamentalmente sulle due regioni Puglia-Sicilia, trova giustificazione nel fatto che a noi questo binomio è sembrato essere il più esaustivo per raggiungere le finalità del volume stesso. E’ incredibilmente fascinoso e suggestivo il patrimonio di storia e di tradizioni su san Giuseppe fra le strade delle tante luminose civiltà che hanno attraversato queste due regioni-sorelle. E il volume ne dà ampiamente conto.

D. Considerando la diversità e la distanza dei luoghi presi in esame, cosa accomuna realtà territoriali e geografiche diverse tra loro per questa devozione?

R. Le connotazioni essenziali che accomunano queste due Terre solari e ricche di tanta laboriosa umanità, si riscontrano in quella tenace e caparbia volontà a mantenere, tutelare e valorizzare un’antica devozione, una testimonianza di fede dei Padri, i quali affidarono al Santo degli umili, dei poveri, del silenzio e del nascondimento, le angosce e le paure di una quotidianità sofferta e sofferente.

D. Fra i tanti santi, perchè una ricerca e uno studio monografico sul culto riservato a San Giuseppe e una presentazione affidata ad un critico d’eccezione quale è Vittorio Sgarbi?

R. La volontà di realizzare un volume di studi e ricerche sul culto popolare di san Giuseppe nel Mezzogiorno d’Italia era da tempo fra le pieghe programmatiche della Casa Editrice TALMUS ART, che ha voluto affidarmi il progetto, libera di impiantarlo e strutturarlo al meglio. Un personale interesse sul culto e le tradizioni della festa del Santo, in termini socio-antropologico-culturale e religioso, mi hanno indirizzato in tal senso. Il pensare al prof. Sgarbi non solo come attore della Presentazione al volume, ma anche come co-autore, è dipeso dal desiderio di avere all’interno del volume, scritto da accreditati autori vari, una voce autorevole, un intellettuale di rilievo che accompagnasse il lavoro di tanti. Fuori da ogni retorica, abbiamo apprezzato il suo gesto generoso e tutti gli Autori gli sono grati. E’ inutile, poi disquisire sul valore del suo contributo, offerto al volume, circa l’iconografia Giuseppina nell’arte colta.

D. Perchè il riferimento solo a due regioni meridionali e non ad altre?

R. La volontà ad accostare una ricerca fondamentalmente sulle due regioni Puglia-Sicilia, trova giustificazione nel fatto che a noi questo binomio è sembrato essere il più esaustivo per raggiungere le finalità del volume stesso. E’ incredibilmente fascinoso e suggestivo il patrimonio di storia e di tradizioni su san Giuseppe fra le strade delle tante luminose civiltà che hanno attraversato queste due regioni-sorelle. E il volume ne dà ampiamente conto.

D. Considerando la diversità e la distanza dei luoghi presi in esame, cosa accomuna realtà territoriali e geografiche diverse tra loro per questa devozione?

R. Le connotazioni essenziali che accomunano queste due Terre solari e ricche di tanta laboriosa umanità, si riscontrano in quella tenace e caparbia volontà a mantenere, tutelare e valorizzare un’antica devozione, una testimonianza di fede dei Padri, i quali affidarono al Santo degli umili, dei poveri, del silenzio e del nascondimento, le angosce e le paure di una quotidianità sofferta e sofferente.

D. Quanto la iconografia dei santini, predisposta da Stefania Colafranceschi, ha contribuito alla buona riuscita dell’impresa?

R. Attraverso un variegato universo di costumanze e tradizioni comuni, il volume legge anche un aspetto delicato e intimo della devozione popolare a san Giuseppe, raccolto e testimoniato nei santini di una volta e magistralmente esemplato nella ricerca di Stefania Colafranceschi. A guardarli, questi minuti miracoli di carta, si coglie il delicato sentire delle folle devote dinanzi a una iconografia certamente popolare, ma capace di un trasporto di emozioni e di fede robusto verso il Santo che dopo Gesù e Maria fu il terzo protagonista del progetto salvifico dell’Altissimo. E voglio anche evidenziare l’impegno e l’attenzione delle confraternite di san Giuseppe, da sempre tese a mantenere e veicolare una devozione fatta di rituali segnici, che accompagnano la religiosità popolare nell’alveo sicuro della liturgia, nel mentre si mostrano degne custodi di un prezioso serto di valori e ideali del vivere umano, tanto magistralmente esemplato nella vita del Santo falegname di Nazaret. Ma, nel complesso, l’intero lavoro di studi e ricerche, depositato e offerto in questo volume, si configura come un’occasione di affettuosa condivisione di tante testimonianze di fede in san Giuseppe, comuni non solo in Sicilia e in Puglia, ma sparse per tutte le strade dell’ecumene, là dove è caro il nome di questo Santo patrono della Chiesa Universale.
(Intervista alla Prof.ssa Vincenza Musardo Talò a cura di Giuseppe Massari).

Volume rilegato con copertina telata e sovracoperta con impressioni in oro.
carta patinata lucida 200gr/mq interamente a colori riccamente illustrato,
208 pag. formato 21×30 e elegante custodia con impressione in oro.
É un regalo per lo studioso e il cultore di tradizioni popolari.
É un regalo per la festa del Papà e uno strumento di promozione turistica

Sommario
Presentazione [Vittorio Sgarbi]
Nota del curatore [V. Musardo Talò]
Parte prima: Sicilia. Terra di san Giuseppe
La festa di san Giuseppe: geografia cultuale in Terra di Sicilia [D. Scapati]
Tra miti e credenze. Patronage giuseppino nelle contrade siciliane [C. Paterna]
I pani merlettati di Salemi, capitale del culto siciliano in onore di san Giuseppe [P. Cammarata]
Pietanze della tradizione nelle tavolate di Vita e dintorni [S. Fischetti e AA.VV.]
Parte seconda: Puglia. Omaggio a san Giuseppe
La Puglia per san Giuseppe. Storia e devozione [V. Fumarola]
A oriente di Taranto, cuore pugliese del culto giuseppino [S. Trevisani]
San Giuseppe nel Salento: riti e tradizioni [E. Imbriani]
Architetture dell’anima: i magici altarini di san Giuseppe [V. Musardo Talò]
Asterischi
Iconografia giuseppina nell’arte colta [V. Sgarbi]
Dalla Sicilia alla Puglia:
le Confraternite di san Giuseppe custodi della religiosità popolare [V. Musardo Talò]
“A Te, o beato Giuseppe…”: il culto di san Giuseppe nei santini [S. Colafranceschi]
Autore :Autori Vari.
presentazione di Vittorio Sgarbi
Edizione: Talmus-Art – 2012
ISBN 9788890546075
Prezzo 54,60 euro

L’illuminazione dei Mosaici di Monreale.


Descrizione:
Il progetto di illuminazione degli interni del Duomo di Monreale ha posto questioni tecniche e concettuali di difficile soluzione; riuscire a contemperare alle esigenze della corretta illuminazione dei mosaici e della protezione degli stessi, alle necessità liturgiche e a quelle della fruizione culturale del monumento è stata una sfida professionale unica e stimolante.
L’iter progettuale è stato approfondito in tutte le sue fasi, da quella dell’analisi storico-morfologica dell’edificio, allo studio del comportamento ottico delle tessere musive fi no alla realizzazione di simulazioni digitali e di innumerevoli prove dal vero.
In tal modo si è ottenuto un risultato di altissimo livello, sicuramente ineccepibile dal punto di vista tecnico-normativo e di grande valore culturale.

Contenuto:

PREFAZIONE
– Riflessioni (Piero Castiglioni)

STORIA E ARCHITETTURA
– L’architettura del Duomo
– Storia del Duomo

CRITERI DI PROGETTAZIONE
– L’illuminazione dei luoghi di culto
– Valori di illuminamento

L’ILLUMINAZIONE DEI MOSAICI
– L’illuminazione di superfici musive
– Normativa sulla conservazione dei mosaici

IL PROGETTO PER MONREALE
– Storia della luce nel Duomo
– Le scelte progettuali
– I corpi illuminanti
– Le sorgenti luminose
– Elaborati grafici
– Calcoli illuminotecnici
– Immagini

APPROFONDIMENTI
Bibliografia
Sitografia

Emanuela Pulvirenti, architetto, si è laureata a Palermo nel 1998 con una tesi sull’illuminazione dei centri storici. Nel 1999 frequenta un Master in Light Design presso l’Accademia di Brera a Milano e nel 2001 fonda a Palermo lo Studio Triskeles Associato in cui si occupa di illuminotecnica e design di corpi illuminanti. Nel 2004 consegue il Dottorato di Ricerca in Fisica Tecnica Ambientale con una tesi sull’illuminazione urbana. Ha pubblicato decine di articoli sulle riviste di illuminotecnica Luce e Design, Flare e Luce e ha tenuto lezioni in ambito universitario, al Master in Light Design della Sapienza a Roma e all’Accademia di Brera e presso la Lighting Academy di Firenze. Dal 2004 al 2006 è stata docente di Light Design presso l’Istituto Europeo di Design di Milano; dal 2007 al 2008 ha insegnato Illuminotecnica presso l’Accademia di Belle Arti di Catania. Attualmente vive e lavora a Caltanissetta.
Emanuela Pulvirenti, L’illuminazione dei mosaici di Monreale,casa editrice Alinea.

Elogio di una comunità:l’infiorata di Borgetto!


La solennità del Corpus Domini (espressione latina che significa Corpo del Signore), più propriamente chiamata solennità del santissimo Corpo e Sangue di Cristo, è una delle principali solennità dell’anno liturgico della Chiesa cattolica. Si celebra la Domenica successiva alla solennità della Santissima Trinità Rievoca, in una circostanza liturgica meno carica, la liturgia della Messa in Cena Domini del Giovedì Santo.
Venne istituita l’8 settembre1264 da papa Urbano IV con la Bolla Transiturus de hoc mundo in seguito al miracolo di Bolsena; nacque però in Belgio nel 1246 come festa della Diocesi di Liegi. Il suo scopo era quello di celebrare la reale presenza di Cristo nell’Eucaristia.
In alcune località, (per esempio a Genzano di Roma, la stessa Bolsena patria dell’evento, Spello- classificatasi nel 2002 come infiorata più bella d’Europa- Pievepelago e Fiumalbo in Provincia di Modena, Spotorno, Dasà, Itri, San Pier Niceto), lungo il percorso della processione viene realizzata l’infiorata, un tappeto naturale costituito da petali di fiori. Alcune tradizioni, vogliono che i petali utilizzati per la realizzazione delle opere floreali, debbano essere freschi e raccolti all’albeggiare.
L’eucaristia è strettamente collegata con la Pasqua, con la morte e risurrezione di Gesù. Il fatto fondamentale che collega i due avvenimenti è l’ultima Cena: fondante l’eucaristia e annunciante la Pasqua. Cristo celebra la pasqua ebraica, ma le dona un nuovo significato. L’antica alleanza tra il popolo di Israele e Dio sul monte Sinai fu suggellata con il sangue di un sacrificio; così anche la nuova e definitiva alleanza del nuovo Israele è suggellata dal sacrificio di Cristo, vero Agnello che “toglie il peccato del mondo”, che “riconcilia l’umanità col suo creatore”. Nella cena pasquale ebraica, consistente in azzimi ed erbe amare, si assisteva al ricordo della liberazione dall’Egitto e degli eventi dell’esodo stesso. Nella cena pasquale cristiana – l’eucaristia appunto – si assiste al ripresentarsi vivo e vero della passione morte del Figlio di Dio, che libera del peccato e “riconcilia nel suo amore il mondo intero”. Perciò Gesù dice: “Questo calice è la nuova alleanza nel mio sangue”: si tratta della nuova Pasqua dell’Agnello.
L’apostolo Paolo di Tarso scrive: “Ogni volta che mangiate di questo pane e bevete di questo calice voi annunziate la morte del Signore finché egli venga”. È necessario soffermarsi in modo particolare sulla comprensione dell’eucaristia come memoriale (anamnesi): questo termine nel contesto biblico – quindi con il termine ebraico “zikkaron” – indica azioni rituali riferite ad un evento (salvifico) passato in grado tuttavia di attualizzarlo, rendendolo presente ai celebranti nelle sue stesse dimensioni salvifiche, e proiettandolo anche verso il futuro.
E nella concezione memoriale le confessioni cristiane trovano consenso nell’affermazione: “L’eucaristia è il memoriale di Gesù crocifisso e risorto, cioè il segno vivo ed efficace del suo sacrificio, compiuto una volta per tutte sulla croce e ancora operante in favore di tutta l’umanità” (Battesimo, eucaristia, ministero, documento ecumenico di Lima, 1982).
L’intero complesso della celebrazione eucaristica (e dunque liturgia della parola e liturgia eucaristica) è il memoriale di tutto il mistero di Gesù, centrato nella sua morte e risurrezione; la preghiera eucaristica è, in modo particolare, pervasa dal tema del memoriale.
Secondo la chiesa cattolica, nelle specie consacrate del pane e del vino, dette anche Santissimo Sacramento dell’Altare, vi è la presenza reale di Cristo stesso, in corpo, sangue, anima e divinità. La continua ri-attualizzazione di questo grande mistero avviene mediante l’azione dello Spirito Santo. Per i cristiani cattolici e ortodossi la stessa messa è effettivamente la rinnovazione dell’ultima Cena (ovvero “la sua continuazione in una Comunione di Santi che unisce i presenti alla messa a chi è morto cristianamente prima di loro”). Il sacerdote che celebra l’eucaristia, agendo in persona Christi, invoca la potenza dello Spirito Santo. Secondo la Chiesa cattolica, avviene così la transustanziazione, ovvero il cambiamento “oltre la sostanza” (trans-substantia) del pane e del vino in corpo e del sangue di Cristo. Per i cristiani cattolici ogni eucaristia, in quanto memoriale dell’evento sacrificale di Cristo, è sacrificio in modo attuale: la Chiesa lo considera dono del Signore e ne fa il suo sacrificio. Per questo invita i fedeli ad offrire se stessi a Dio in ubbidienza e devozione, perché – come ancora Paolo scrive – “chiunque in modo indegno mangia il pane o beve il calice del Signore, sarà reo del corpo e del sangue del Signore. Ciascuno, pertanto, esamini sé stesso e poi mangi di questo pane e beva di questo calice; perché chi mangia e beve senza riconoscere il corpo del Signore, mangia e beve la propria condanna”. In quanto comunione alla Cena del Signore, nell’eucaristia i fedeli trovano il fondamento, la fonte ed il vincolo dell’unione fra loro e con Cristo.

Ogni anno la Chiesa Madre di Borgetto,guidata dall’arciprete don Antonio Crupi,celebra la solennità del Corpus Domini cercando di vivere quanto scritto al n.61 del documento Eucarestia,Comunione e Comunità, della Cei del 1983:
“Non si può essere Chiesa senza l’Eucarestia. Non si può fare Eucarestia senza fare chiesa. Non si può mangiare il pane eucaristico senza fare comunione nella Chiesa”.
Pertanto, la comunità cattolica borgetana da parecchi anni crea,in omaggio al Cristo eucaristico,una bellissima infiorata,la quale vuole essere da stimolo per riflettere sul fatto che:”molti cristiani vivono senza l’Eucarestia,altri fanno l’Eucarestia ma non fanno la Chiesa,altri ancora celebrano l’Eucarestia nella Chiesa,ma non vivono la coerenza dell’Eucarestia.”(ib.n.61)
Riprendendo S. Cipriano il Concilio Vaticano II afferma che “ la Chiesa è un popolo adunato nell’unita’ del Padre del Figlio e dello Spirito Santo” (LG. 4) . La stessa parola “ Chiesa” significa assemblea e proprio l’assemblea eucaristica manifesta la natura della comunità cristiana che è convocazione: essa è risposta ad una chiamata ,è accoglienza di un dono .La celebrazione eucaristica vede il riunirsi insieme dei fratelli ,in comunione con tutta la Chiesa .
In quest’ottica,tutta la comunità parrocchiale si prodiga per realizzare l’infiorata. Un momento in cui tutti,Arciprete in testa,sudano sette camice per portare a termine l’opera. L’infiorata di Borgetto dice anche che la comunità parrocchiale ha imboccato un cammino di crescita spirituale grazie anche alla guida saggia dell’Arciprete molto avvezzo al grembiule e non allo scettro. Una comunità che riflette sulla sua identità religiosa specifica e che con spirito di umiltà e fraterna collaborazione cresce. L’Eucarestia crea la comunità! Ed è per questo che il “tempio” di Borgetto(dedicato a Santa Maria Maddalena) è stato,pian piano,restaurato e abbellito sempre di più. Dio è Bellezza e la sua “casa”non può non essere bella. Di recente la creazione della penitenzeria e della porticina aurea del tabernacolo. Momento forte la solennità del Corpus Domini,con la creazione anche degli altari devozionali lungo il percorso della processione, che unitamente al Venerdì Santo e alla festa di San Giuseppe,con la creazione delle mense,costituisce una trilogia inscindibile del vissuto della comunità della chiesa madre di Borgetto.

101 cose da fare in Sicilia…..


La gente passa a trovarsi in Sicilia.Se la visiti bene ti sembra di avere incontrato una persona dai mille volti.Lentezza elefantiaca,cinismo,innocenza struggente della sua natura indifesa,le sue coste stupende segnate dalla piaga dell’abusivismo edilizio.Si levano ovunque profumi dal ribollire delle sue tante pentole,dall’odore della pasta di mandorle,dall’aria fine impregnata di gelsomini e dalla zagara di arance e limoni,al fritto delle panelle e al pane con la milza.In tanti l’hanno dominata e abitata.dai greci ai fenici,dai romani agli arabi,dai normanni agli spagnoli.Tutti hanno lasciato una traccia indelebile di storia,tradizioni,arte,cucina.Da Erice a Ortigia,da Scopello a Cefalù,da Monreale a Caltanissetta,da Enna a Siracusa.Tanti i letterati,Tomasi di Lampedusa,Sciascia,Pirandello,Quasimodo,seduti in famosi bar delle varie città dell’isola a prendere un caffè o a degustare una granita di limone.Si sino innamorati della loro terra e l’hanno descritta nel bene e nel male.Perchè la Sicilia sembra un grande amore che non si scorda mai:anche se la lasci sei sempre grato per averla incontrata. Queste 101 cose da fare in Sicilia almeno una volta nella vita di Daniela Gambino,sono come “l’inizio della vertigine,è come tastare con la punta del piede un oceano caldo e tempestoso e pensare con orgoglio:ecco questo l’ho fatto nella vita”.

Daniela Gambino,101 COSE DA FARE IN SICILIA ALMENO UNA VOLTA NELLA VITA,Newton Compton Editore,Roma,2009,pp.272.

Ciminna-Baucina(Pa):festa del SS.Crocifisso(Maggio 2010).

LE FESTE DELLA Santa Croce.
I libri liturgici attuali ne hanno due: In Inventione S. Crucis (3 maggio) e In Exaltatione S. Crucis (14 sett.).
Le feste seguirono lo sviluppo della devozione alla reliquia della S. C., che ebbe origine col suo ritrovamento. L’anno di questo avvenimento resta incerto. La Cronaca alessandrina lo assegna al 320, il Lib. Pont. al 310 (I, p. 167), la Dottrina d’Addai la riporta addirittura al tempo di Tiberio (14-37). La Peregrinatio Aetheriae (ca. 394) la suppone avvenuta prima del 335, ma Eusebio nella Vita Constantini, scritta nel 337 non ne parla affatto. Il primo documento sicuro è la testimonianza di s. Cirillo di Gerusalemme nella Cathech., XIII, 4: PG 33, 775; scritta nel 347. Meno informati ancora si è sul giorno della Inventio. Da notarsi però che la Cronaca e la Peregrinatio danno il 14 sett. e questo è stato causa di non poca confusione per l’individuazione delle due feste nei documenti.
Storicamente la festa liturgica dell’Exaltatio precede quella della Inventio. L’origine è palestinese, anzi locale di Gerusalemme e deve ricercarsi nell’annuale celebrazione della dedicazione (avvenuta il 13 e 14 sett. 335) delle due basiliche costantiniane dell’Anastasis e del Martyrion. La festa giunse a grande celebrità. Alla fine del sec. IV la Peregrinatio parla di moltitudini di monachi, episcopi (fino a 40 e 50), clerici, saeculares, tam viri quam feminae, che per otto giorni continui accorrevano da tutte le parti dell’Oriente per prendervi parte. Essa non cedeva in nulla alle feste di Pasqua c dell’Epifania (Peregrinatio ad loca sacra, cap. 48, in Itinera, ed. Geyer, p. 100). Con il tempo s’incominciò a fare una solenne ostensione delle reliquie della vera C., sicché a poco a poco questo rito diventò l’oggetto principale della solennità, facendo dimenticare quasi del tutto la dedicazione. Alessandro di Cipro (sec. VI) la designa esattamente con il nome poi rimasto: Exaltatio praeclarae Crucis (PG 86, 2176).
Da Gerusalemme la solennità si diffuse in molte chiese orientali, specie dove si possedeva una reliquia della vera C., come a Costantinopoli, ad Apamea e ad Alessandria.
Per l’Occidente la prima testimonianza d’una festa liturgica della S. C. si trova nella biografia di Sergio I (687-701), nella quale si legge: Qui etiam ex die illo pro salute humani generis ab omni populo christiano die Exhaltationis Sanctae Crucis in basilicam Salvatoris, quae appellatur Constantiniana, osculatur et adoratur (Lib. Pont., I p. 374).
Il testo lascia intendere che la festa era già celebrata prima di Sergio; probabilmente dapprima nell’oratorio della S. C. al Laterano, poi nella basilica Sessoriana Sanctae Crucis in Hierusalem. Ma non si deve andare molto indietro, come mostra l’incertezza dei documenti nel segnalarla: p. es., si trova nel Sacramentario gelasiano (metà sec. VIII; cf. ed. Wilson, p. 198), ma manca nel manoscritto di Epternach del Martirologio geronimiano, eseguito da un vescovo consacrato da Sergio I (cf. Lib. Pont., I, p. 387, nota 29). Alla festa Sergio dovette aggiungere la solenne ostensione e adorazione della C. conservata nel Sancta Sanctorum del Laterano di cui parla il testo riferito, cerimonia attestata ancora nell’Ordo di Cencio Camerario al principio del sec. XIII.
Mentre a Roma s’affermava la festa dell’Exaltatio, fissata al 14 sett., nelle Gallie s’era introdotta, e con successo, una festa Inventionis Sanctae Crucis stabilita al 3 maggio. Pare che essa entrasse nelle chiese gallicane nella prima metà del sec. VIII: non si trova nei Sacramentari leoniano (sec. VI) e gregoriano (sec. VII), non ne fa cenno Gregorio di Tours (593-94), così abbondante in simile materia, manca nel Lezionario di Luxeuil (fine sec. VII). La riportano invece i manoscritti del Martirologio geronimiano di Wolfenbüttel (772) e di Berna (di poco posteriore), i calendari mozarabici, i Sacramentari gelasiani del sec. VIII (cf. P. de Puniet, Le Sacramentaire romaine de Cellone, Roma [1938], pp. 92*-93*; Sacramentarium Pragense, ed. A. Dolci, Beuron 1949, p. 71).
La data del 3 maggio fu suggerita, a quanto sembra, dalla leggenda di Giuda Ciriaco, vescovo di Gerusalemme (BHL, 7022). Il Missale Gothicum (secc. VII-VIII) e quello di Bobbio (sec. VIII) mettono la festa tra l’ottava di Pasqua e le Rogazioni, senz’altra indicazione. Il Reg. 316 e il Pragense hanno già la data del 3 maggio. In sostanza i due calendari, il romano e il gallicano, avevano una propria festa della S. C. in date diverse e ambedue sono rimaste nei libri liturgici quando questi, emigrati in Gallia, ritornarono a Roma con le note aggiunte c trasformazioni.
Anche il formolario liturgico delle due feste ha risentito delle loro vicende. L’ufficiatura della Exaltatio è di evidente fattura romana: lo mostra tra l’altro l’antifona: O magnum pietatis opus, tratta dall’epigrafe metrica di papa Simmaco (498-514) per l’oratorio della S. C. in S. Pietro, e l’altra Salva nos, Christe, che ricorda lo stemma della medesima basilica (cf. U. Mannucci, Per la storia dell’ufficio della S. C., in Rass. Gregor., 1910, col. 249). Le lezioni narrano il recupero della S. C. dalle mani dei Persiani, avvenuto nel 665 sotto Eraclio.
L’ufficiatura dell’Inventio, invece, è gallicana. Le antifone del sec. XII accennavano alla leggenda di Giuda Ciriaco e furono soppresse da Clemente VIII (1592-1605) “quia historiam continebant dubiam” e sostituite dalle attuali (v. l’antico formolario in Tommasi, Opera, t. IV, p. 250). Le lezioni rimaste raccontano il ritrovamento della C. fatto da s. Elena. La Messa è di classico tipo gallicano (cf. G. Manz, Ist die Messe de Inventione S. Crucis im Sacram. Gelas. gallischen Ursprungs?, in Ephem. lit., 47 [1938], pp. 192-96).
Nel 1741 la Commissione nominata da Benedetto XIV per la riforma del Breviario stabili di sopprimere la festa del 3 maggio, ma l’intero progetto, com’è noto, fallì e anche le due feste della S. C. sono rimaste finora al loro posto.
(Annibale Bugnini, Croce nella liturgia in ENCICLOPEDIA CATTOLICA)

Dunque,anche in Sicilia da secoli,si festeggia il 3 di Maggio la festa della INVENTIO CRUCIS.Solamente in qualche comune,come ad es.Carini(Pa),si continua a celebrare l’exaltatio crucis il 14 settembre.
In molti comuni dell’isola,la festa del 3 di maggio è caratterizzata anche da eventi di pietà popolare.Come la bardatura dei muli carichi di bisaccie ripieni di grano e coperti da drappi rossi o di altri colori,ricamati a mano,che ripropongono scene della vita di Cristo,come la sua crocifissione o la sua deposizione dalla croce o simboli eucaristici.I muli,dopo adeguata bardatura,vengono fatti sfilare per le vie dei paese che mantengono,ancora oggi questa tradizione(Ciminna-Baucina-Mezzojuso) e alla fine della sfilata,come ad es.a Ciminna,i muli si ritrovano davanti la chiesa, da dove uscirà l’effige del SS.Crocifisso per la solenne processione serale,a fare la c.d. “firriata“.Una sorta di girotondo per la piazza come omaggio al SS.Crocifisso.A seguire i muli,specie in via d’estinzione,tanti bambini,ragazzi,giovani,uomini e donne a cavallo di giovani giumenti o cavalli adulti,recanti in mano un ex voto.

Montelepre:la processione dei “MISTERI”.


Montelepre è un piccolo comune dell’entroterra palermitano famoso in tutto il mondo per la vicenda del bandito Salvatore Giuliano e della sua banda che per circa un decennio(1943-1953/54)terrorizzarono tutto il territorio del partinicese di cui Montelepre fa parte.La nascita storica dell’attuale centro abitato e delle sue tradizioni è,però,legata al comune di Carini.Proprio a Carini,a metà del 1700,un farmacista,di origine palermitana,tale Luigi Sarmineto,compose un’opera teologico-misterica di natura strordinaria per vivere la fede cristiana ed in particolar modo la passione della settimana santa.Dunque il termine mistero non significa ciò di cui non si capisce nulla:tutt’altro!Nel significato teologico significa la presenza salvifica di Dio nella storia che ha trovato il suo momento culminante proprio nella Pasqua storica di Gesù-Cristo.Dio salva e salva chi a lui si affida,per mezzo del Figlio suo,nell’oggi della storia.Dunque l’opera teologica del farmacista carinese affonda le sue radici nel senso della “pietas” tipica del 1700:cioè creare un rapporto salvifico con Dio attraverso il dolore di Gesù e di Maria,nel momento della sua passione,e della sua resurrezione.Da quest’opera hanno avuto origine,in Sicilia,la nascita de:i “MISTERI“,cioè la rappresentazione,attraverso quadri viventi,dei momenti fondamentali della salvezza a Montelepre e a Marsala,e la rappresentazione dei momenti salienti della Via Crucis,attraverso gruppi statuari,a Trapani.Ogni anno a Montelepre,circa 400 figuranti,impersonano tutta la storia della salvezza, narrata dalla Bibbia a partire dalla creazione del mondo sino al Venerdì Santo.La processione,connotata non da elementi folcloristici ma di preghiera,silenzio,e meditazione,sfila per le strette vie del paese per circa quattro ore a partire dal primo pomeriggio del Venerdì Santo.Conclusa la quale,si prosegue con la processione dell’effige del Cristo morto dentro l’urna accompagnato da quella della Madre dei Dolori portate a spalla dai confrati dell’antica confraternita dei “Galantuomini”.La strordinarietà della processione dei Misteri di Montelepre,a differenza di quella di Trapani,è data dal fatto che essa conserva il suo spirito originario.

DOMENICA DELLE PALME(2010) A GANGI(PA).

San Giuseppe(2010):l’altare di Dattilo(TP).

RIANIMARE I MOSAICI ASSOPITI.


di CIRO LO MONTE con un inedito di MARCEL PROUST
COVILE_575
Tratto da:Il Covile,N 575 Anno X,27 Febbraio 2010.

Cento pittori siciliani del passato….

Di Felice Dell’Utri

Presentazione
Si rendeva necessario, dopo circa 15 anni, un aggiornamento, del Dizionario degli artisti siciliani (Pittura), di Luigi Sarullo, edito nel 1993 dalla casa editrice “Novecento” di Palermo, che, come sottolinea Felice Dell’Utri, Conservatore del Museo Diocesano del Seminario di Caltanissetta, nella sua premessa «. . .di fatto annullò il precedente, opera di Sgadari Di Lo Monaco», ha rappresentato per gli studiosi e appassionati d’arte una fonte importante per le loro ricerche e per i loro studi.
L’avere “aggiunto”, con la presente pubblicazione, cento nomi nuovi di artisti siciliani del passato, inediti o poco conosciuti, rappresenta, per tutti coloro che si interessano di arte, un motivo di particolare interesse, per l’approfondimento e l’aggiornamento di notizie circa nuovi pittori e la loro produzione artistica, che contribuisce a migliorare l’informazione culturale e di conseguenza la valorizzazione del patrimonio artistico in Sicilia.
Le notizie su cento nuovi pittori dunque, non presenti nel sopra citato Dizionario, sono il frutto di accurate ricerche e catalogazione delle opere, spesso inedite, presenti in musei, gallerie, chiese e collezioni private in particolare.
Molti sono gli artisti pittori siciliani del secolo scorso, di rinomata fama, come Cutino, Zangara, Buttitta ed altri, purtroppo deceduti in questi ultimi anni, che vengono a fare parte del presente aggiornamento. Tuttavia fra i nuovi nomi fanno parte anche numerosi pittori vissuti ed operanti nei secoli precedenti come Sebastiano Maio di Gratteri (sec. XVI), La Manna Giovanni Forte, di Calascibetta (sec. XVII), Angelo Falduzzi di Caltanissetta (sec. XVIII), ed altri.
Bene fa a sottolineare il Dell’Utri che i cento artisti trattati in questa nuova sua pubblicazione, sono pittori professionisti «. . . che hanno dato un contributo artistico notevole, riconosciuto da autorevoli critici e che hanno lasciato le loro opere anche in collezioni pubbliche oltre a quelle private».
Un aggiornamento pertanto assai utile che sicuramente verrà apprezzato non solo dagli indenditori d’arte.
Va ricordato infine che, come spesso avviene, potrebbe non figurare nell’elenco dei nuovi nomi qualche valido pittore (le ricerche, soprattutto in questo settore, non sono mai definitive). Ma ciò non può assolutamente sminuire l’impegno, la competenza, la serietà, la correttezza di uno studioso, come Dell’Utri, autore di numerose pubblicazioni d’arte,fra cui Vincenzo Roggeri-pittore siciliano del XVII secolo,che ha dato e continua a dare il proprio contributo per una migliore e corretta informazione culturale.

Rosolino La Mattina
Già restauratore capo della Sovraintendenza
dei Beni Culturali
Sez.Storico-Artistica di Palermo.

Felice Dell’Utri,Cento pittori siciliani del passato.Inediti o poco conosciuti.Edizioni Lussografica,2009.

La via della Bellezza!

Duomo_Monreale-FC50-2009[1]

La dimensione estetica è essenziale nella vita umana. A detta di Dostoevskij (I demoni), la bellezza è «il vero frutto dell’umanità intera e, forse, il frutto più alto che mai possa essere». «Quale bellezza salverà il mondo?», si chiede allora lo scrittore russo nell’Idiota.
Charles Moeller in Saggezza greca e paradosso cristiano dice: la bellezza dell’arte su questa Terra è superata dalla bellezza dei santi, quindi dell’uomo, che di Dio è immagine. «La gloria di Dio è l’uomo vivente», aveva affermato prima di lui icasticamente sant’Ireneo.
Tutto ciò non può che aiutarci ad apriare gli occhi su quel brutto a cui ci siamo abituati e che sta diventando categoria di giudizio per venire, pian piano, istradati dentro quella via pulchritudinis che davvero rappresenta l’urgenza educativa del nostro tempo».

In questo contesto si inserisce il Duomo di Monreale con lo splendore incomparabile dei suoi mosaici. Il duomo di Monreale è una delle testimonianze più impressionanti di quella stagione artistica straordinaria che la Sicilia visse nel XII secolo.
Sulle pareti del duomo si snoda un ciclo musivo, conservatosi pressoché intatto, che racconta la storia della salvezza, dalla creazione del mondo alla resurrezione di Cristo, in un percorso che ha alle sue estremità le due figure imponenti del Cristo pantocratore dell’abside, le cui braccia si aprono in un abbraccio commovente che accoglie il fedele lasciandolo senza parole, e della Vergine nella controfacciata, la cui maternità è segno perenne del rinnovarsi della presenza di Cristo che accompagna la vita degli uomini, posto genialmente sopra la porta attraverso la quale i fedeli lasciano la basilica per portare nel mondo la loro speranza.
Oltre alla sequenza narrativa vetero e neotestamentaria, le pareti della basilica ospitano una impressionante serie di ritratti di santi, testimonianze perenni della vita della Chiesa. Anche in questo caso, la loro collocazione rivela un progetto geniale:
se infatti le absidi laterali ospitano i due capisaldi della fede cristiana, Pietro e Paolo, lungo le pareti del presbiterio e nei sottarchi delle navate si susseguono figure intere, busti e volti di monaci, vescovi, laici, eremiti, uomini e donne che hanno testimoniato la loro fede, chiesa trionfante sempre più vicina alla chiesa militante che affolla ogni giorno la chiesa, per concludersi nella controfacciata, accanto alla figura di Maria, con gli esempi più vicini alla gente di Monreale, Cassio, Casto e Castrense, i “loro” santi.
Il ciclo musivo di Monreale dispiega così un inno alla Chiesa di eccezionale bellezza.

Un patrimonio artistico di eccezionale bellezza mai documentato prima d’ora con tale ampiezza di immagini, realizzate mediante una apposita campagna fotografica e strumenti tecnici all’avanguardia.

«Il duomo di Monreale mostra tutta la sua bellezza quando vi si celebra la liturgia. È stato costruito per la liturgia. E per una liturgia regalmente solenne. È nel momento liturgico che esso appare davvero una reggia, una bellissima reggia, una regale casa di Dio, in cui si celebrano i divini misteri e sulle cui pareti si leggono i racconti della Bibbia, le storie di Dio. Tutto vi dice la presenza del Cristo risorto. Tutto aiuta a farsi presenti alla Divina Presenza. Il mondo di Dio e il mondo degli uomini vi appaiono contigui. Chi lo progettò e ne ideò i cicli musivi aveva molto vivo il senso della trascendenza di Dio e, insieme, della regalità divina di Gesù Cristo, il Figlio eterno di Dio fattosi uomo e morto e risorto per la nostra salvezza.»
S.E. Mons. Cataldo Naro

Testi di David Abulafia e Massimo Naro
Presentazione di Cataldo Naro
Curatore campagna fotografica: Giovanni Chiaramonte
Fotografi: Daniele De Lonti, Santo Eduardo Di Miceli, Jurij Gallegra
Coedizione Itaca – Libreria Editrice Vaticana

Il duomo di Monreale – Recensioni
Per chi… cerca Dio nel bello. «Il duomo di Monreale»,
«Famiglia Cristiana», n. 50, 13 dicembre 2009
Duomo_Monreale-FC50-2009.pdf (265,6 KB)

IL DUOMO di MONREALE.Lo splendore dei mosaici.

Duomo-Monreale_1

A quasi tre anni dalla morte,tanto repentina quanto eccessivamente improvvisa….., dell’Arcivescovo di Monreale Mons.Cataldo Naro,avvenuta il 29-09-2006,vede la luce un altro volume dedicato allo splendore dei mosaici del Duomo di Monreale in cui Cataldo Naro ebbe la sua “cattedra” come Pastore e Maestro per circa quattro anni.

L’Arcivescovo Naro fu un grandissimo estimatore del significato teologico,biblico-catechetico,artistico,liturgico-mistagogico del duomo e dei sui meravigliosi mosaici che il Re normanno Guglielmo II fece costruire.

Mons.Naro fece,davvero,tanto per rilanciare il significato spirituale e storico culturale del “suo” amato Duomo come luogo di preghiera,personale e comunitaria e d’incontro con il Cristo Risorto e Pantocratore della chiesa locale. Cristo come alfa e omega,il principio e la ricapitolazione,Colui che E’,prima del tempo,che si è fatto carne e che ritornerà,alla fine dei tempi,a giudicare i vivi e i morti:il suo regno non avrà fine!

I testi del  volume, edito da Itaca libri, sono curati da David Abulafia e Massimo Naro.La presentazione,postuma,è dello stesso Mons.Cataldo Naro.

IMG_2642

 Un patrimonio artistico di eccezionale bellezza mai documentato prima d’ora con tale ampiezza di immagini, realizzate mediante una apposita campagna fotografica e strumenti tecnici all’avanguardia. 

Il duomo di Monreale è una delle testimonianze più impressionanti di quella stagione artistica straordinaria che la Sicilia visse nel XII secolo. 
Sulle pareti del duomo si snoda un ciclo musivo, conservatosi pressoché intatto, che racconta la storia della salvezza, dalla creazione del mondo alla resurrezione di Cristo, in un percorso che ha alle sue estremità le due figure imponenti del Cristo pantocratore dell’abside, le cui braccia si aprono in un abbraccio commovente che accoglie il fedele lasciandolo senza parole, e della Vergine nella controfacciata, la cui maternità è segno perenne del rinnovarsi della presenza di Cristo che accompagna la vita degli uomini, posto genialmente sopra la porta attraverso la quale i fedeli lasciano la basilica per portare nel mondo la loro speranza.
Oltre alla sequenza narrativa vetero e neotestamentaria, le pareti della basilica ospitano una impressionante serie di ritratti di santi, testimonianze perenni della vita della Chiesa. Anche in questo caso, la loro collocazione rivela un progetto geniale: 
se infatti le absidi laterali ospitano i due capisaldi della fede cristiana, Pietro e Paolo, lungo le pareti del presbiterio e nei sottarchi delle navate si susseguono figure intere, busti e volti di monaci, vescovi, laici, eremiti, uomini e donne che hanno testimoniato la loro fede, chiesa trionfante sempre più vicina alla chiesa militante che affolla ogni giorno la chiesa, per concludersi nella controfacciata, accanto alla figura di Maria, con gli esempi più vicini alla gente di Monreale, Cassio, Casto e Castrense, i “loro” santi. 
Il ciclo musivo di Monreale dispiega così un inno alla Chiesa di eccezionale bellezza. 
«Il duomo di Monreale mostra tutta la sua bellezza quando vi si celebra la liturgia. È stato costruito per la liturgia. E per una liturgia regalmente solenne. È nel momento liturgico che esso appare davvero una reggia, una bellissima reggia, una regale casa di Dio, in cui si celebrano i divini misteri e sulle cui pareti si leggono i racconti della Bibbia, le storie di Dio. Tutto vi dice la presenza del Cristo risorto. Tutto aiuta a farsi presenti alla Divina Presenza. Il mondo di Dio e il mondo degli uomini vi appaiono contigui. Chi lo progettò e ne ideò i cicli musivi aveva molto vivo il senso della trascendenza
di Dio e, insieme, della regalità divina di Gesù Cristo, il Figlio eterno di Dio fattosi uomo e morto e risorto per la nostra salvezza.»
S.E. Mons. Cataldo Naro

DSC06303

 Testi di David Abulafia e Massimo Naro
Presentazione di Cataldo Naro
Curatore campagna fotografica: Giovanni Chiaramonte
Fotografi: Daniele De Lonti, Santo Eduardo Di Miceli, Jurij Gallegra

IL MAGICO GIARDINO.

Jm

Il romanzo «Il magico giardino» di Rosolino Jim Tatano è avvolto da un’atmosfera quasi surreale, come a ricercare un incanto dietro l’altro, in un susseguirsi di suggestioni, di profonde riflessioni sul significato della vita, sull’inevitabile ricerca del proprio essere, dell’autentica essenza che ogni essere umano ha dentro di sé.

La trama è decisamente raffinata e, pagina dopo pagina, alimenta un continuo fascino quasi a condurre il lettore nelle pieghe più nascoste d’una acuta osservazione del reale che sempre è contaminato dall’elemento magico e misterioso della dimensione che possiamo definire “invisibile”.

L’inizio è già avvolto da un’atmosfera irreale ed evanescente. Il protagonista, Arthur Goretti, in una notte tremenda, sotto un diluvio, un violento vento, tuoni e fulmini, si ritrova sul prato d’un giardino, quasi privo di coscienza e pervaso da un misterioso torpore.

Il maggiordomo di Elena Gadi, una donna dolce e compassionevole, lo trova in quello stato, lo aiuta a svegliarsi e lo porta in casa. Lei lo ospita, lo accudisce e poi il risveglio di Arthur che si rende conto di essere in un luogo sconosciuto anche se, dalla finestra della sua stanza, può vedere il fantastico giardino, teatro di quella fatidica notte terribile, che ora è pervaso da colorati e profumati fiori.

Tutto pare avere una nuova dimensione, una nuova luce. Ora, davanti a se stesso, si rende conto di essere un uomo caduto nell’abisso della solitudine, tra alcol e vizi, allontanatosi “dalla bellezza della vita” ed ormai ridotto ad uno spettro di se stesso. Nella sua mente il rimpianto “per ciò che era” e adesso un’infinita amarezza lo assale dopo tre notti d’agonia e vaneggiamenti.

Arthur è un artista, un pittore, che crea passando attraverso la sofferenza e sentendo sulla pelle ogni emozione, ogni lacerazione e dissidio della vita.

L’esistenza come una sfida continua che deve essere ingaggiata con coraggio, cercando di recuperare la capacità di sognare per rimanere veramente “vivi”.

E lo stesso autore de «Il magico giardino» che, ad un certo punto, scrive: “Tutto ciò che ci circonda, influenza le nostre emozioni, amplifica le sensazioni, le indirizza verso direzioni remote dell’essere”.

Ecco allora che ritrovarsi in un luogo fantastico dove si è desiderato stare può diventare una gioia e, allo stesso modo, se siamo limitati in un luogo desolante, una minima preoccupazione o un banale guaio possono diventare un atroce abisso.

L’arte curerà Arthur che ritornerà a dipingere ed Elena, la sua salvatrice, diventerà la sua modella, la sua Musa.

Rosolino Jim Tatano, ne «Il magico giardino», offre una serie continua di visioni affascinanti, sempre ponendo l’accento sul ruolo dominante dell’immaginazione, della fertile visione artistica, che diventano un rifugio, un’oasi mentale, unendosi e miscelandosi fino a rappresentare la salvezza per l’Uomo che si trova a vagare in un mondo instabile ed insicuro.

Nel gioco evanescente d’una narrazione che racconta la storia d’un uomo che è il simbolo del “viaggiatore” nell’anima, d’un uomo che ha camminato per molto tempo e in luoghi sconosciuti, l’autore recupera la concezione del sogno, dell’arte e della magia.

Tra un mondo metafisico dechirichiano e la “foresta incantata” pollockiana, quasi in preda ad una visione, ad una immane vertigine, le superfici si colorano delle manifestazioni della vita e di profonde riflessioni esistenziali: la coscienza e l’inconscio, la costante visione mistica, la concezione del tempo come l’arte del sogno.

La necessità vitale di una nuova luce che illumini il cammino, riproponendo nuovi colori della vita, mai dimenticando che è fondamentale “mettersi a lottare” per conquistare la magia della creazione.

 Massimiliano Del Duca

Jm2

Quando l’arte è amica dei disabili….

PALERMO

QUANDO L’ARTE E’ AMICA DEI DISABILI

RAFFAELE LEONE, IL CORAGGIO DI UN ARTISTA

Le ultime mostre a Capaci e a Isola delle Femmine

di Ferdinando Russo

Ha detto sì alla vita, al lavoro, all’arte, Raffaele Leone, l’artista tetraplegico, dall’età di quindici anni. Un incidente stradale lo ha immobilizzato per tutta la vita su una sedia, due ruote, una mano che doveva spingerlo, per sempre. Non riusciva a darsi pace, a quindici anni, all’età delle corse e della fantasia creatrice, l’età degli studi, dei sogni e delle avventure. 

Ed era come se tutto gli fosse negato, il movimento, il diverso paesaggio delle diverse giornate,la libertà di relazionarsi con gli altri, i compagni,gli amici, le ragazze, i parenti lontani. 

Nell’ospedale c’era il medico di turno, sembrava che conoscesse tutto e non potesse fare  niente c’era l’infermiere che passava sempre frettoloso, c’era  il vicino ,in un lettuccio bianco ,che tentava consolarlo.  Ma un “angelo terreno” avrebbe incontrato Leone, un giorno, là proprio in ospedale ,mentre meditava , tra disperazione e sconforto.

Aveva il nome di Eleonora Dragotta, la signora che l’avvicinava per incoraggiarlo,per dirgli che si sarebbe ripreso,che la vita lo avrebbe ancora interessato ,bastava volerlo. Da allora Eleonora divenne, a poco a poco, la sua “mamma adottiva”. Poi i colori dell’arcobaleno per scomporli e ricomporli come compete all’uomo, in ogni tempo, perchè altri li scoprano, dopo le tempeste della vita e ne diano merito al Creatore.  Un’eccellente fotografa, la sig.ra Maria Pia Lo Verso ha scritto, recentemente , “Se tornassero gli angeli in città”(1). 

Raffaele li ha conosciuti gli angeli, hanno le sembianze degli uomini e delle donne buone e generose della Sicilia, come li hanno rappresentati, nelle foto della Lo Verso,gli artisti più rinomati. 

Lo sanno gli immigrati senza documenti, ospitati tra amore e paura. Lo costatano i poveri di Biagio Conte, lo verificano gli anziani accolti nelle opere di Giacomo Cusmano, lo sanno i bambini della Georgia, che ogni anno tornano nella città di Palermo tra  famiglie affettuose e non necessariamente ricche, per un soggiorno curato dal Movimento Cristiano dei Lavoratori. 

Com’Eleonora, che aiutava Raffaele a scoprire la sua vocazione d’artista, ad avere fiducia nella vita, a crearsi un lavoro, il piu’ bello, quello del pittore. 

E Raffaele s’innamora subito dei colori, delle terre gialle e rosse, delle polveri che Eleonora dovrà impastare nell’olio, per essere pronte a transitare sulle tele e diventare oggetti ,soggetti di ammirazione ,  e ciò nei tempi strappati ai prevalenti doveri della famiglia .

Eleonora lo aiuta a scoprire il suo innato talento d’artista pittorico delle piccole e poi delle grandi tele. Su queste si configurano gli alberi, come il rifugio degli uccelli, come il posto di lavoro e di studio di un altro artista del novecento, Benedetto Messina. Leone è cresciuto così ogni giorno nella sua vocazione di pittore.

Ha recuperato la rinascente naturale voglia di vedere e di comunicare, come ogni uomo da quello delle caverne, che ha abitato le grotte del territorio di Carini e Capaci, il comune che ospita ora una sua mostra, a quello che si rifugiava nelle grotte dell’Addaura, ove da ragazzo era stato accompagnato . L’Associazione “Elios” gli ha organizzato una mostra nel Palazzo dei conti Pilo di Capaci e l’iniziativa è stata patrocinata dal Comune di Capaci, che ha voluto premiare il maestro d’arte  Leone , unendo la sua esposizione a quella di un’altra famosa artista ,Patricia Falcone. 

La sua libertà nei ricordi degli alberi della Palermo, dai viali verdi, dalle ville con le magnolie giganti, i platani che si rincorrono in via Libertà. 

Gli riapparivano le immagini delle cose viste, dei fiori che tornavano ad ogni primavera dei prospetti dei palazzi lungo le strade del centro storico di Palermo che guardava sgomento ragazzino, correndo in bicicletta e che ora i giovani ricercatori catalogano perchè nessuno di loro sia mai più distrutto dall’uomo del terzo millennio.Incontrandolo, tra le sue amate tavolozze, a Capaci, racconto a Leone che nell’amata città di Palermo, due giovani architetti ricercatori hanno catalogato le cento migliori opere dell’architettura della città capoluogo (2).

Hanno mostrato cento opere, degne d’ammirazione, del nostro Novecento architettonico e una scrittrice, proprio d’Isola delle Femmine, ha scoperto tra i vicoli dell’abbandono, Cento chiese in ombra, degna d’attenzione per le opere che nascondono, per la storia che racchiudono, frutto della fede popolare e ricche di tesori, riserva privilegiata dei ladri senza anima.(3) 

Potrebbero diventare altri soggetti reali e non fantastici per Leone, cosi attento e ricercato nel dare luce alle opere dell’ingegno costruttivo come la “Stazione centrale”, che fa bella mostra nell’esposizione di Palazzo Pilo e da dove sono partiti in cerca di lavoro tanti isolani, senza poter dimenticare il sole ed il mare,il cielo di un azzurro, che gioca con batuffoli di neve ,quello di Cefalù o di Capaci. 

Nelle tele non mancano le spiagge, con le vicine barche confortevoli, in cerca di polipi smarriti,  quando la luna si nasconde ,e giu’, tra gli scogli visibili  per l’acqua ancora cristallina gli ultimi pesci mediterranei. 

A Capaci sono nell’attesa dell’Acquario, promesso ai pescatori, ai pochi marinai ed ai ragazzi dal sindaco Benedetto Salvino e dai parlamentari, per ricordare che il territorio comunale e la città, un giorno erano fondo marino. 
 
Il sindaco ci ripensa, mentre si sofferma, con il Presidente del consiglio Provinciale Marcello Tricoli, con gli assessore Margarini e Ravveduto ad ammirare i quadri di Leone, i fiori della terra e quelli delle donne alla prima maternità e nell’arte trova ispirazione, con gli assessori comunali,che visitano con interesse la mostra e vi trovano stimoli per altre iniziative sociali e culturali. 

Raffaele Leone non è  nuovo ad esporre i suoi quadri in significative mostre .Dopo Capaci lo hanno richiesto ad Isola delle Femmine.

Ha raccolto successi e favorevoli critiche a Palazzo d’Orleans, con il patrocinio dell’allora Presidente della Regione Totò Cuffaro, a Villa Niscemi, alla Fiera del Mediterraneo, nella città dell’arte, a Monreale, nel restaurato Palazzo monumentale “Guglielmo II”e le sue tele, anche di gran dimensione, coprono intere pareti, con gli alberi che ama, con i paesaggi, che ritrae splendidamente, con i bambini, che gli ricordano un’altra infanzia,  

In futuro forse non mancherà una sua mostra sui prospetti artistici delle case della Sicilia, per conservarli almeno nelle tavolozze dei pittori e forse dalla rovina, ora che i comuni e la Regione incoraggiano i proprietari degli immobili a dare la giusta evidenza ai palazzi ed alle abitazioni anche modeste. 

Leone insegue l’architettura del Creatore, prima di quella d’ingegneri, architetti, maestri marmisti, scultori della pietra, intagliatori, depositata in quest’Isola da amare, come solo gli artisti sanno fare. Come Leone.   

 I prospetti allineati lungo le strade del centro, le cento e cento chiese delle preghiera e dell’incontro con Dio e dentro i quadri degli artisti ispirati dalla fede,le immagini della Madonna e dei santi. 

Leone impara ad emularli, si fa condurre a vistare le chiese della grande Palermo,. 

Ed è come pregare, trovare risorse immense da distribuire alla sua fantasia , poi, nelle giornate con i colori e i libri ,già i libri delle arti italiane e straniere.   

Ora Raffaele Leone è un artista nella pienezza del termine, lavora in Via Tasso, a Palermo, ove abita ed ha il suo laboratorio.I ragazzi, i curiosi gli appassionati, amanti delle arti, lo chiamano il “maestro.” E Raffaele, si compiace, lo gradisce quel titolo, quell’identità in fieri, come i grandi del pennello delle arti . 

Non ha ancora iniziato ad insegnare, come ha fatto Benedetto Messina, il pittore, scultore, ceramista e mosaicista di Monreale, che ci ha lasciato all’età di novantanni e che, ancora giovanissimo, ha trasformato la sua casa in scuola d’arte, come Aida Vivaldi, che insegna ai ragazzi delle scuole di Palermo, che non hanno più la voglia di studiare le lingue morte, le astrusità matematiche, le regole grammaticali di uno scrivere e parlare diverso da quello dei quartieri di provenienza ed invece s’innamorano subito della musica, dell’arte del disegno e della pittura, della scultura di legno e pietra. 

Ma “i papaveri rossi in un campo verde, ”(altra opera esposta da Raffaele Leone a Capaci) attraggono i giovani, sono come le speranze che hanno nutrito i popoli per la giustizia ,sono come le bandiere che hanno alzato al vento ed inseguito interi popoli in cerca di futuro,sono come le sirene dei molti giovani, che ne diventano prigionieri e Leone li mette già in allarme. 

Un giorno, anche lui sarà maestro come Messina e Vivaldi, per questi giovani con l’entusiasmo e la generosità d’Eleonora e chissà che a Capaci, tra le tavolozze che guardano i turisti, i pittori come Leone non si riuniscano per istituire una scuola di pittura per i ragazzi senza un mestiere, senza una speranza ,ma con tanti talenti naturali, che le arti aiutano a scoprire .

Questo ha voglia di comunicare Leone, mentre non nasconde la sua gratitudine immensa che rivolge ad Eleonora e, sua tramite, a Dio che non abbandona le creature della terra, anche quando il dolore si abbatte su di loro.

Ed Eleonora è anch’essa la protagonista umile delle mostre di Raffaele.

Ha il volto della Sicilia generosa e ci accompagna ora nelle sale di Palazzo Pilo, nelle sale che si offrono a tutti gli artisti, che hanno diritto a sperare nella bontà del prossimo e delle istituzioni. 
 

  Ferdinando Russo

  onnandorusso@libero.it 

1)M. P.Lo Verso, Il Giardino degli Angeli, a cura di Francesco Marcello Scorsone, Documentario della Mostra con Vinny Scorsone in www.Youtube.it  

2)M.Iannello e G.Scolaro, Palermo Guida all’architettura       del ‘900,introduzione di Vittorio Gregotti, Edizioni Salvare Palermo 

3)G.Sommariva, Palermo cento Chiese in ombra, Conoscere i tesori nascosti del centro storico Fotografie d’Andrea Ardizzone,Dario Flaccovio Editore,Palermo 2007

Il Carretto siciliano….

Guida ai sapori perduti….

cibo

Per i siciliani il cibo ha grande importanza: in una riunione informale fra amici come in un pranzo ufficiale, l’argomento non manca di eccitare gli animi, di rompere ogni tipo di ghiaccio, di sconfiggere ogni inibizione. Mangiare è sempre un atto culturale, dando alla parola cultura quel senso lato che molti le hanno negato. Non una singola isola, ma un agglomerato di isole, quasi un subcontinente, è la Sicilia, dove la geografia e l’aspra natura del terreno hanno per millenni rappresentato una barriera naturale alla circolazione di merci e di idee. Nel campo culinario molto è sconosciuto anche agli stessi abitanti dell’isola: in Sicilia c’è tutto un universo sommerso di cibi che sono conosciuti solo in una zona, a volte addirittura solo in un quartiere, o che si possono comprare in una singola pasticceria o panificio.Frascatole, ‘nfasciatieddi, funciddi, piscirè, ‘nfigghiulate, e molto altro ancora: vere e proprie reliquie da preservare. Ogni siciliano, specie se di una certa età, conserva alcuni di questi misconosciuti brandelli di cultura legati ai propri ricordi d’infanzia o all’esperienza ancora viva del quotidiano. È importante riunire il maggior numero possibile di queste informazioni, per un atto di conoscenza collettiva e per una speranza di futura memoria.

Introduzione di Giuseppe Barbera

Il cibo di un popolo, non diversamente dal suo paesaggio, esprime risultati dell’incontro tra la natura del luogo e la sua storia, la sua cultura. In Sicilia, che è una terra dove la natura si manifesta in modi straordinariamente differenti, anche i cibi riflettono tale diversità. Sono, prima di tutto, il risultato di una moltitudine di suoli, di morfologie, di esposizioni e di altitudini e, quindi, di climi; gli ingredienti che li compongono hanno origine in una biodiversità animale e vegetale che risulta essere tra le più alte nel Mediterraneo e si esprime in una straordinaria ricchezza di forme, di sapori, di valori alimentari. La diversità biologica dell’isola ha guadagnato, in termini di varietà e cultivar indotte dalla coltivazione nei sistemi produttivi, quello che, in lunghi anni di sfruttamento agricolo e di depauperamento ambientale, ha perso in numerosità di specie per la scomparsa di molti habitat naturali, per la fine dei suoi agrosistemi tradizionali.

Su una base fisica e naturale così varia, la storia dell’uomo ha contribuito non poco ad aumentare la diversità biologica con l’arrivo e l’incontro fecondo di tante civiltà differenti: ciascuna con le sue piante coltivate, le sue tecniche agricole, i suoi costumi alimentari, le sue sapienze gastronomiche. Dal punto di vista della diversità dei saperi umani, il Mediterraneo ha, nella sua posizione geografica, la ragione della ricchezza propria dei confini (gli ecotoni come li chiamano gli ecologi). I margini, cioè, dove si incontrano ambienti naturali e culture umane diverse scambiandosi geni, informazioni, tecniche e arti. Comunicano tra loro tre continenti e la Sicilia è lì al centro del mare che li unisce, al centro di ogni antico viaggio, pensiero, commercio a elaborare e offrire diversità, complessità, stabilità.

Cibi e paesaggi sono palinsesti. In loro la storia e la natura si avvicendano e si sovrappongono mostrando e conservando nelle forme e nelle sensazioni sensoriali che entrambi diversamente suscitano la loro grande molteplicità. Il problema è svelarla, raccontarla, tramandarla.

Marcella Croce riesce a farlo con i cibi della tradizione siciliana. Il suo libro non è un libro di ricette, nè un libro di storia o di ricordi alimentari e neanche una rassegna etnoantropologica o un florilegio di citazioni. È tutto questo insieme. Gli ingredienti della cultura e della natura siciliana sono presenti e bene amalgamati e, direi, cucinati come in un piatto della tradizione. Marcella scrive bene, conosce geografia e storia dell’isola, è curiosa, va in cerca di storie e tradizioni dimenticate o nascoste. Ma ha anche la curiosità rigorosa dei bravi ricercatori: ogni affermazione è confermata da un dato bibliografico o dal parere di un esperto.

Non ho mai amato molto i libri che scrivono delle tradizioni alimentari siciliane. Sono o lunghe rassegne di ricette o somme di cattive e pretenziose informazioni. Sono, di solito, buoni solo in cucina. Non è questo il caso. Il libro di Marcella non va conservato tra il Cucchiaio d’Argento o Il Talismano della Felicità, Il suo posto è in uno scaffale in biblioteca, costringendolo magari ad un continuo andirivieni verso i fornelli della cucina e una sosta alla tavola da pranzo.

Marcella Croce*,Guida ai sapori perduti.Storie e segreti del cibo siciliano con quaranta ricette.Kalòs,2008.

*Marcella Croce ha conseguito il dottorato in letteratura italiana presso la University of Wisconsin-Madison (USA). Ha tenuto conferenze negli Stati Uniti, Giappone e Israele. È giornalista e collabora con il quotidiano “La Repubblica”. Per conto del Ministero degli Esteri ha insegnato italiano all’Università di Isfahan (Iran) e di Kyoto (Giappone). Ha pubblicato Pupi carretti contastorie (1999), Pupari (2003), Le stagioni del sacro (2004), History on the road – The painted carts of Sicily (2005) e Oltre il chador – Iran in bianco e nero (2006) per il quale ha vinto il 1° Premio di scrittura femminile “Il paese delle Donne”, Roma 2007. NeI giugno 2008 è uscito negli USA un suo libro in inglese sul cibo siciliano: Eat smart in Sicily (Ginkgo Press).

 In copertina fotografia di Melo Minnella.s

Foto di seguito,non presenti nel volume,di Michele Vilardo.

DSC02219DSC02246DSC02206DSC02139DSC02981DSC02051DSC02025DSC02037DSC02075

Luigi Di Franco:un poeta da scoprire…….

               CANTI DI PIETRALUNA UN INNO ALLA LIBERTA’

 Di Franco Luigi copertina vol poesia 2009

Il poeta Luigi Di Franco* scrive il canto dell’umanità che conquista la libertà

 “Canti di Pietraluna”. Questo il titolo dell’ultima opera di poesia pubblicata dal poeta Luigi Di Franco di Villarosa che è stata presentata al teatro comunale “Vittoria Colonna” di Vittoria (Ragusa) con l’intervento dell’autore e dei docenti universitari Giuseppe Savoca ed Antonio Sichera della facoltà di Lettere dell’Università di Catania. Il poeta Di Franco che ha pubblicato questa sua nuova raccolta, cinquanta “poesie ad un millennio” come egli stesso le definisce, edite  nell’Aprile 2009 dall’Autore Libri di Firenze, ha sottolineato come occorre sempre imparare finché dura l’ignoranza, cioè per tutta la vita, ma proprio là dove la maggior  parte della gente ha l’impressione  che non si faccia nulla di buono occorre ricostruire templi alla virtù del sapere, altrimenti ci resteranno solo suoni inarticolati di barbarie.

L’opera,ultima raccolta di una trilogia che include i  precedenti volumi “Fuochi barocchi” (edito nel 1996) e “Sentieri del Tempo” (edito nel 1999), traccia un consuntivo dell’esistenza e del percorso culturale del poeta che anela ad una nuova dimensione umana e sociale lontana dall’uomo di oggi ma a lui visibile e pertanto realizzabile.

Quelli di “Canti di Pietraluna” sono versi che inneggiano alla libertà umana colta nel suo scioglimento con i vincoli del materiale all’insegna di nuove categorie ontologiche che sempre più affermano il valore dell’uomo inteso come costante essere in divenire.

L’uomo di queste liriche, in quanto misura di tutte le cose, conferisce senso e valore a fatti e luoghi da egli stesso vissuti evitando che la dirompenza della barbarie umana e istituzionale cancelli ogni retaggio culturale per offrire all’individuo non più una condizione di cittadino, quanto quella di ospite della propria terra.

Con quest’ultima raccolta il poeta Di Franco non si presenta più solo come letterato, ma si qualifica come uomo di azione impegnato in prima persona a smascherare le insidie di una politica miope, della volgarità d’animo, della smania di potere. Poesia lirica e civile, dunque, che nasce da una coscienza matura e consapevole del costante annullamento di ogni valore che si sta vivendo e che con la sua poetica parola apre ad ogni tipo di lettore la possibilità di compiere più profonde riflessioni. In una società in decadenza variamente affaccendata in egoistici interessi ciò che pare mancare alle istituzioni e ai vari gruppi dirigenti è la dimensione speculativa del vero, per questo solo una riconquista ed una rivalutazione della cultura umanistica può offrire rinnovate ragioni di riscatto. “Non c’e’ più tempo di cantare…/Non c’e’ più tempo di restare” scrive il poeta. Ed è il suo congedo da un’umanità ormai schiava, ma anche l’esaltazione consapevole della dignità umana che vale per quanti ancora sanno guardare in alto.

Foto prof. Luigi Di Franco

*Luigi Di Franco è nato e vive a Villarosa, in provincia di Enna.  Laureatosi in Filosofia, in Magistero in Scienze Religiose e in Storia Contemporanea, è docente di Filosofia, Storia e Scienze Umane presso i Licei statali. È membro dell’Accademia Internazionale dei Micenei e della Società Filosofica Italiana, nonché dottorando di ricerca in Storia contemporanea all’Università di Catania nella Facoltà di Scienze Politiche.Ha ricevuto diversi riconoscimenti culturali nazionali ed internazionali fra cui: il Primo Premio di Poesia al Premio «Città di Ragusa», nel 1972; il Primo Premio per la Saggistica alla VII edizione del «Premio Letterario Nazionale Isola Bella» a Stresa, nel 1994; a Varsavia (Polonia) il Primo Premio di poesia e saggistica alla XXIV Edizione del «Premio Letterario Internazionale I Migliori dell’Anno», nel 1996; il Premio «Superprestige Spagna ’98» per la poesia, con «Superpremio Messico» per la saggistica, al Premio Letterario Internazionale«Miguel de Cervantes» nel 1998 a Roma-Madrid; è inoltre stato finalista al Premio letterario-editoriale «L’Autore» nel 1998, con la silloge di poesia inedita Sentieri del tempo; il Primo Premio della Cultura della Presidenza del Consiglio dei Ministri per opere di poesia e saggistica filosofico-letteraria edita, a Roma il 14 dicembre 1999; il «Premio Letterario Internazionale Pirandello 2000» a Luco dei Marsi (AQ); il Primo Premio di poesia al Premio Internazionale «Shakespeare» nel 2001 a Roma; il Premio Internazionale «Cristoforo Colombo» nel 2002 a Madrid-Roma; il Primo Premio per la saggistica e la poesia al «4° Concorso di Saggistica e Poesia Scena Illustrata 2004», a Vietri sul Mare, Salerno, nel 2004. È autore di diversi saggi tra cui L’insegnamento della religione nella storia della scuola italiana (Caltanissetta, 1991); Verità e libertà nell’educazione religiosa (Enna, 1995); La Nostalgia dell’Essere nella poesia di Federico G. Lorca (Roma, 1999); Il “dramma di morte” nella religiosità popolare di Sicilia secondo Leonardo Sciascia (Milano, 2000); Antropologia filosofica e costruzione dell’essere personale (Caltanissetta-Roma, 2000); Dimore della parola nella poesia del Novecento italiano (Roma, 2001); L’Inesauribile filosofia dall’ombra all’essere (Roma, 2001); Caio Giulio Cesare. Scelta e moda culturale nella ricerca storica (Acireale-Roma, 2005); Filosofia ed Abitare Antropologico. La persona iniziativa dell’Essere (Acireale-Roma, 2007); Villarosa prima dello zolfo 1731-1825. Un paese nuovo tra i lumi del potere baronale e il protagonismo borghese nella Sicilia tra ‘700 e ‘800 (Acireale-Roma,2009).Ha pubblicato i volumi di poesia Una terra il mio cuore (Enna, 1993), Fuochi barocchi (Firenze, 1996), Sentieri del tempo (Firenze, 1999) ed ora il volume Canti di Pietraluna (Firenze, 2009).